Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] società economicamente più avanzate, all'interno del nuovo paradigma dello sviluppo sostenibile e durevole. Nella conservazione delle risorse ancora incontaminate si intravede infatti una delle possibili svolte per delle prime azioni che portarono ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] un elemento di crisi profonda nella politica e nella società saudite. Anzitutto, il governo assoluto wahhabita, la cui A. S. negò la disponibilità delle proprie basi per eventuali azioni militari statunitensi contro Baghdād.
bibliografia
M. Abir, ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] attività estrattiva, gestita da società a forte partecipazione statale, permetterà la navigazione lungo tutto l'arco dell'anno per un percorso di quasi 1000 km (fino in Interni D. Ka, coinvolto nelle azioni contro l'opposizione, abbandonò la carica ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] della Banca nazionale, 1965; acquisto di azioni delle società francesi, piano quinquennale 1960-64). Del testi più popolari che vengono mimati e danzati. I racconti epici sono per lo più d'ispirazione indiana e fra essi spicca la versione khmer del ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] principali prodotti sono il cotone (che nel 1997 ha contribuito per circa il 10% alle esportazioni), l'anacardio (6%), la mediazioni a una società così arretrata un modello la brutalità e l'atrocità delle sue azioni, divenne nel corso degli anni il ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] del paese sono state interessate dalle azioni di guerriglia dei contras nicaraguensi la spinta in tal senso proveniente dalla società civile, e di introdurre una serie di del 1996, che hanno fatto temere per la sicurezza e la stabilità interne. ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] l'ONU, sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tasso di mortalità, in , favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di addestramento e luogo di sanguinose azioni dimostrative. Nel novembre 2002 a ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] I rapporti del governo danzichese con la società delle Nazioni, garante della costituzione della Città furono risolte con accordi egualmente soddisfacenti per le due parti. Il pericolo più il 26 si ripresero le azioni militari. Con audace colpo di ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] della più importante società di telecomunicazioni del dall'aprile 2001 aveva ripreso le azioni armate, sia nella lotta al narcotraffico fu costretto a dimettersi e a indire nuove elezioni per l'aprile successivo. Boicottato dai partiti di opposizione ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] Ḥigiāz del 1919 fosse fra gli stati fondatori della Società delle nazioni, non vi fu mai ammesso, Yemen, dopo la guerra vittoriosa del 1934 per il possesso del Naǵrān e della costa del accordi o intraprenderanno azioni che possano in qualsiasi ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...