Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del Kippur, sebbene vinta, rappresentò un trauma per la società israeliana, infrangendo l’immagine di sicurezza acquisita impresse una dura linea politica e militare alla sua azione, rispondendo all’ondata di attacchi suicidi lanciata dai Palestinesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dalle campagne, che restano scarsamente popolate; così è per es. al centro dell’altopiano, dove la provincia particolare dei Curdi (➔). Ammessa nella Società delle Nazioni (1932), la e della giustizia, la sua azione fu ostacolata dai vertici militari, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mentre le forze di opposizione hanno intrapreso azioni politiche per sfiduciare Johnson in modo da impedire una . Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che appoggia i preraffaelliti, e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] contribuisce per il 27% alla formazione del PIL. Le imprese maggiori del M. sono controllate da società più giovane G. Orozco; le sculture di P. Cervantes; le azioni di S. Serra.
Le caratteristiche della musica degli Aztechi si possono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] soprattutto del volontarismo, secondo il quale la società umana può intervenire per organizzare lo spazio nel modo più razionale. se si tratti o no di contenuti dovuti prevalentemente all’azione dell’uomo.
Sia nell’ambito della g. fisica sia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] aiuti iraniani ai Curdi. Per altri versi, però, i cambiamenti avvenuti nella società iraniana erano insoddisfacenti: somme tra gli episodi più gravi del conflitto va citata la doppia azione di attacco al potere e ai suoi simboli svoltasi nel giugno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione dei venti. L’insieme del paese faggi) si spingono fino ai 1300 m circa, per essere quindi sostituite da foreste di conifere (abete rosso fu scelta come sede della Società delle Nazioni, alla quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di Svedesi e Russi. Dopo lo stanziamento nel 6 1882) e una società corale furono anche fondate da R. Kajanus. Celebre in tutto il mondo per i suoi lavori sinfonici ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] la sua costituzione l’odierno Stato iracheno, assegnato come mandato dalla Società delle Nazioni alla Gran Bretagna, il nome di I. fu esteso mise a disposizione il suo territorio come base per le azioni belliche, culminò in un’offensiva militare di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con la tradizione, la nostalgia per l’infanzia. Di stampo ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...