Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] cui risultati vennero fatti propri dalla Società delle Nazioni, che nel 1921 canto suo lo scontro Est/Ovest finì per polarizzare al suo interno lo stesso mondo arabo Ṭālibān hanno intensificato attentati e azioni di guerriglia soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per effetto di un incremento naturale (401.458, rispetto ai Taranto e pochi altri, le azioni di recupero urbano risentono di un da segnalare, in ambito privato, la Società Fratelli Dioguardi con gli interventi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] a nord, per impadronirsi di Narvik e interdire alla Germania la "via del ferro" di Kiruna. Per la prima azione, si contava politico filocomunista e comunque una critica radicale della società e delle istituzioni borghesi. La personalità dominante ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] aveva già concordato con gli esponenti ostili al re i piani d'azione, fu in grado di promuovere subito la formazione di un governo Monaco 1942; Società geografica italiana, L'Albania, Bologna (1943) con contributi di varî autori. Per le finanze ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] siriano per cacciare I. dal territorio libanese, e dotata di un'ala militare responsabile di numerose azioni terroristiche. colmare la distanza tra israeliani e palestinesi. La società civile israeliana era costretta a fare i conti quotidianamente ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] del mercato, la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con le scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono identificate le basi dell'azione, gli obiettivi da perseguire, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] fecondità è elevatissima e arriva quasi a 5 figli per donna; di conseguenza l'alta natalità si traduce particolare a Gaza, dove si concentrò l'azione repressiva di Israele. Il 19 settembre, in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] questo scenario si sono verificate azioni terroristiche di particolare rilevanza, che ha provocato oltre 400 vittime, per lo più bambini; ma la violenza terroristica sconvolgimento subito da economia e società in Russia, terra dalle immense ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ) del 28 giugno 1389, un trauma insanabile per i Serbi vinti dalle forze ottomane, il K deterrente nei confronti delle azioni di pulizia etnica delle Jace, Albania. Storia economica e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] trust dei nitrati di cui il governo deteneva il 50% delle azioni, spiegano la nuova crisi politica. Il potere passò a una alla Società delle nazioni aveva presentato al Consiglio la richiesta che si consultassero gli stati non aderenti per preparare ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...