• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Temi generali [72]
Biografie [69]
Sociologia [69]
Filosofia [38]
Storia [43]
Diritto [40]
Economia [36]
Scienze politiche [33]
Istruzione e formazione [18]

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] e dall'organizzazione delle associazioni malavitose. b) La teoria dei sistemi Il sociologo e teorico dei o l'educazione carente, la fame e la povertà. Se si reagisce a siffatti fenomeni non per amore della pace sociale o in virtù dell'amore cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] essere studiati con i metodi standard della scienza e della sociologia. Tali aspetti includono: a) le occorre un'educazione al futuro, che consenta di "prender coscienza di diverse immagini del futuro, delle loro origini e delle loro conseguenze" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti

FOTOGIORNALISMO DI GUERRA

XXI Secolo (2009)

Fotogiornalismo di guerra Manuela Fugenzi Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] una comunicazione visiva più sofisticata. In termini di educazione visiva, invece, non sono trascurabili la preoccupazione per la fiducia verso l’esercito e nei valori della democrazia, il filosofo e sociologo sloveno sostiene che in nessun modo è in ... Leggi Tutto

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] psicologia del lusso elaborata da Voltaire una sorta di sociologia del lusso, che imponeva di considerarne gli effetti civile era alimentata da un'educazione pubblica mirante a formare il buon cittadino. Molte delle argomentazioni di Rousseau furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] ricerca e formazione. In Italia l’educazione artistica è impartita al livello della scuola secondaria superiore nei licei artistici discipline come sociologia, scienze naturali, economia, in una visione incentrata sulla ‘liberazione’ delle energie ... Leggi Tutto

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] condotte con i tradizionali metodi empirici della sociologia e della scienza politica, con l'intento di Democracy and education, New York: Macmillan, 1916 (tr. it.: Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia, 1994). Dewey, J., The public and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] primo luogo, l’acculturazione politica delle masse mediante l’educazione alla partecipazione democratica; in secondo emergono acute analisi filosofiche, giuridiche e sociologiche dello status quaestionis e delle sue cause di lungo periodo (soprattutto ... Leggi Tutto

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] È lì che troviamo i problemi delle periferie urbane, periferie intese in senso sociologico e non spaziale, che vengono definiti sono ammessi soltanto ad alcuni livelli della società contemporanea, per es. l’educazione di base e la sicurezza sociale, ... Leggi Tutto

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] capolavoro, Folkways (1906), che lo pone fra i pionieri della sociologia novecentesca. Quest'opera giunse, però, quando si erano l'educazione (Charles A. Ellwood, Sociology and modern social problems, 1910). L'altra, della biologia neodarwiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] sociologia, macro- e microeconomia, discipline organizzative e contabili offrono possibili prospettive analitiche del fenomeno delle sull'educazione, occupandosi delle 'pari opportunità' e della gestione e sviluppo del processo educativo.Dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali