• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1681 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Teleskop

Enciclopedia on line

Teleskop Rivista russa di letteratura, filosofia e sociologia, pubblicata (1831-36) a Mosca da N.I. Nadeždin. Vi collaborarono M.P. Pogodin, A.S. Puškin, F.I. Tjutčev, N.V. Stankevič e (dal 1833) V.G. [...] Belinskij. Fu soppressa per aver pubblicato la prima delle Lettere sulla filosofia della storia di P. J. Čaadaev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SOCIOLOGIA – BELINSKIJ – ČAADAEV – PUŠKIN – MOSCA

Caillé, Alain

Enciclopedia on line

Caillé, Alain Sociologo francese (n. Parigi 1944). Docente di sociologia presso l’Université Paris X di Nanterre, insieme con S. Latouche è tra i fondatori del Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali (M.A.U.S.S., [...] ispirato al pensiero di M. Mauss e K. Polanyi), nonché animatore dell’omonima rivista (La Revue du M.A.U.S.S.). Nel 1989 ha pubblicato il manifesto del movimento (Critique de la raison utilitaire), sostenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – UTILITARISTA – SOCIOLOGIA – PARIGI

DOUTTÉ, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)

Studioso francese di sociologia, di etnografia e di storia musulmana dell'Africa settentrionale, nato il 14 gennaio 1867, morto il 6 agosto 1926. Fu professore alla Medersa di Tlemcen e a quella di Algeri, [...] alla facoltà di lettere della stessa città, e alla Scuola coloniale di Parigi. Pubblicò numerosi lavori, parecchi dei quali riguardano la religione degl'indigeni della Barberia, e specialmente le credenze ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – SOCIOLOGIA – ETNOGRAFIA – BURLESQUE – TLEMCEN

COMUNICAZIONI DI MASSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] e d'integrazione, è probabile, ma tuttora non dimostrato, e forse mai dimostrabile. La ragione è che l'impossibilità di fare una sociologia delle c. di m. (prescindendo da tesi circa cos'è e deve essere la cultura, lasciando da parte il discorso sugl ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PAUL F. LAZARSFELD – MARSHALL MCLUHAN – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNICAZIONI DI MASSA (8)
Mostra Tutti

Mannheim, Karl

Enciclopedia on line

Mannheim, Karl Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] 1936; trad. it. 1957), la sua opera più importante, M. tende a dare fondamento storico-filosofico alla "sociologia del sapere" (Wissenssoziologie), alla scienza cioè che studia le relazioni che uniscono idee e dottrine alle situazioni storico-sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STORICISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Shils, Edward Albert

Enciclopedia on line

Sociologo (Springfield, Massachusetts, 1910 - Chicago 1995), prof. di sociologia nelle univ. di Chicago (1933), Londra (1947) e infine Cambridge; fondatore e direttore della rivista Minerva; nel 1983 premio [...] . I suoi studî più importanti tendono ad avvicinare la tradizione degli studî sociologici europei (M. Weber, K. Mannheim, G. Simmel) all'approccio empirico e quantitativo della Scuola di Chicago e alle tesi funzionalistiche (The present state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SPRINGFIELD – SOCIOLOGIA – CHICAGO – LONDRA

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] della tensione fra i due paesi le sembrava utile per riunire i francesi intorno alla dinastia. Tuttavia i temi di cui i sociologi si occupano e la scala in cui si svolge la loro ricerca fanno sì che essi, a differenza dei biografi, abbiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

Agea, Laura

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Narni 1978). Laureata in sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha poi partecipato al Master di primo livello in Scienze Amministrative presso la Facoltà [...] di Scienze Politiche. Eletta al Parlamento europeo nelle fila del Movimento 5 stelle nel 2014, dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – PARLAMENTO EUROPEO – SOCIOLOGIA – NARNI

Letourneau, Charles

Enciclopedia on line

Etnologo francese (Auray 1831 - Parigi 1902), fondatore della sociologia sistematica dei primitivi; dal 1886 prof. di storia della civiltà a Parigi. Autore di numerosi studî, condotti con molta unità di [...] metodo ma guidati dall'astratto concetto di uno sviluppo graduale e parallelo di tutti i gruppi umani. Tra le sue opere si ricordano: La sociologie d'après l'ethnographie (1884); La psychologie ethnique (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – PARIGI

Davy, Georges-Ambroise

Enciclopedia on line

Sociologo francese (Bernay 1883 - Coutances 1976), prof. di sociologia alla Sorbona (dal 1945), presidente (1953-67) dell'Istituto internazionale di filosofia politica. Tra le sue opere: La foi jurée: [...] droit, l'idéalisme et l'expérience (1922); Des clans aux empires (in collab. con A. Moret, 1923); Eléments de sociologie (1924; 2a ed. 1950); Sociologie d'hier et d'aujourd'hui (1931; ed. accresc. 1950); L'homme: le fait social et le fait politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COUTANCES – SORBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali