• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [44]
Geologia [5]
Biografie [8]
Geografia [6]
Chimica [5]
Economia [6]
Fisica [4]
Italia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Ingegneria [3]

boraciferi, soffioni

Enciclopedia on line

Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] profondità di trivellazione, il recupero di piccole percentuali di ammoniaca dal vapore dei soffioni per produrre sali d’ammonio. Successivamente l’industria boracifera passò a sfruttare il vapore per la produzione di energia elettrica. Grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – SISMOLOGIA
TAGS: ACIDO BORICO – LARDERELLO – AMMONIACA – GROSSETO – AZOTURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boraciferi, soffioni (1)
Mostra Tutti

lagone

Enciclopedia on line

Manifestazione di attività endogena, comune nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana (Larderello, Sasso, Monterotondo ecc.). È costituito da emanazioni gassose (vapore acqueo, anidride carbonica, [...] acido borico, ammoniaca ecc.), che fuoriescono da piccole cavità crateriformi generalmente piene di acqua meteorica e di condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – MONTEROTONDO – LARDERELLO – TOSCANA

ammonioborite

Enciclopedia on line

Minerale; ha la stessa composizione chimica della larderellite, dalla quale differisce per gli indici di rifrazione più bassi e probabilmente per la simmetria (triclina). Si trova tra i prodotti dei soffioni [...] boraciferi di Larderello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – LARDERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonioborite (1)
Mostra Tutti

GINORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GINORITE Maria Piazza Nuovo minerale della regione dei soffioni boraciferi di Larderello denominato in onore del principe P. Ginori Conti, che ha dato grande impulso in Italia all'industria dell'acido [...] borico e alle industrie affini. Poliborato tetrabasico della formula Ca2B14O23 • 8H2O con rapporto B2O3: CaO : H2O = 33 : 10 : 39%. Monoclino. Si presenta in lamelle appiattite secondo il pinacoide laterale. ... Leggi Tutto

D'Achiardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (Pisa 1872 - Fauglia 1944); figlio di Antonio, successe al padre nella cattedra di mineralogia presso l'università di Pisa, che tenne per oltre un quarantennio. Socio nazionale dei [...] minerarî della Sardegna, dell'Eritrea, della Toscana, con particolare riguardo all'isola d'Elba e alla zona dei soffioni boraciferi di Larderello. È da ricordare il suo trattato Guida al corso di mineralogia (1915). Scoprì i minerali ginorite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ISOLA D'ELBA – MINERALOGIA – LARDERELLO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Achiardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Larderello

Enciclopedia on line

Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] anni) e da una copertura impermeabile che confina i fluidi nel sottosuolo. Larderellite Minerale, di colore bianco, borato di ammonio, (NH4)2B8O13•4H2O, monoclino. In masserelle granulari, si trova nella regione dei soffioni boraciferi della Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: FRANCESCO GIACOMO DE LARDEREL – COLLINE METALLIFERE – SOFFIONI BORACIFERI – FIUME CECINA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larderello (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
soffióne
soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
boracìfero
boracifero boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per scopo l’estrazione dell’acido borico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali