• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [192]
Letteratura [137]
Arti visive [100]
Archeologia [90]
Teatro [75]
Temi generali [24]
Mitologia [23]
Musica [24]
Lingua [24]
Storia [21]

Filomela

Enciclopedia on line

(gr. Φιλομήλη o Φιλομήλα) Mitica figlia di Pandione, re di Atene, sorella di Procne. Il re trace Tereo, marito di Procne, dopo aver comunicato la falsa notizia della morte di questa, chiede in moglie [...] di Zeus Procne è trasformata in usignolo, F. in rondine e Tereo in sparviero (o upupa). Il mito fu trattato da Sofocle nel perduto Tereo e poi, frequentemente, dai poeti e mitografi greci e latini. Spesso, presso i Romani, le parti sono invertite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PANDIONE – SOFOCLE – PROCNE – ATENE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomela (1)
Mostra Tutti

TELEFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFO (Τήλεϕος, Telĕphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eracle e di Auge, la figlia del re Aleos, in Arcadia (ad Alea stessa, o a Tegea), la quale, come Danae (v.), a causa di questo parto è gettata in [...] dei tragici, che attingevano a poemi epici; per ricordare solo i maggiori, Eschilo compose un dramma intitolato Μυσοί; di Sofocle si ricordano 'Αλεάδαι e Μυσοί e da un'iscrizione recentemente scoperta sappiamo che compose una trilogia Τηλέϕεια; di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFO (2)
Mostra Tutti

MOSCHIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCHIONE (Μοσχίων) G. Sena Chiesa Poeta tragico greco vissuto nel IV sec. a. C. Non esistono ritratti sicuramente identificati. Una statuetta del museo di Napoli, con iscritto sulla base il nome ΜΟΣΧΙΩΝ, [...] gloria umana e lo squallore della morte, il nome di un personaggio famoso vicino ad ogni scheletro. M. appare insieme a Sofocle, reggendo nella sinistra una maschera tragica; vicino è posta la scritta: "Il teatro è vita". Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr ... Leggi Tutto

Filottete

Enciclopedia on line

Filottete (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] . In età alessandrina la trattò in un poema Euforione, e fra i Romani Accio. Il Filottete è l'unica delle tragedie di Sofocle, rappresentate lui vivo, di cui conosciamo la data: il 409 a. C. È il dramma delle sofferenze dell'eroe che, abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ ALESSANDRINA – DEUS EX MACHINA – CICLO EPICO – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filottete (1)
Mostra Tutti

Pàpas, Irène

Enciclopedia on line

Pàpas, Irène Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] di una morte annunciata (1987); Le banquet (1989); Homecoming (1994); Inquiétude (1998); Captain Corelli's mandolin (2001); Um filme falado (Un film parlato, 2003); Ecuba (2004). Nel 2005 ha diretto Antigone di Sofocle al Teatro greco di Siracusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – ANTIGONE – SOFOCLE – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàpas, Irène (2)
Mostra Tutti

ADLERBETH, Gudmund Jöran

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, poeta, archeologo svedese nato nel 1751, morto nel 1818. Nacque di nobile famiglia, e fu intimo del re Gustavo III: l'accompagnò nel suo viaggio in Italia ed ebbe sempre una benefica, grande [...] elaborandolo in forme metriche di stile classico, tradusse lo Hákonarmál di Eyvind Skáldaspiller. Scrisse, imitando un po' Sofocle e un po' Voltaire, un Edipo (1792), e lasciò anche sue proprie composizioni drammatiche di tendenza classicheggiante ... Leggi Tutto
TAGS: ESAIAS TEGNÉR – GUSTAVO III – STOCCOLMA – VOLTAIRE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLERBETH, Gudmund Jöran (1)
Mostra Tutti

BENELLI, Sem

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Sem Ferruccio Marotti Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] di libreria. Continuò tuttavia a studiare per proprio conto, e nel 1898 pubblicò a Firenze una versione dell'Edipore di Sofocle. Grazie al Pistelli entrò nella redazione del Marzocco, ed ebbe modo di seguire i corsi dell'Istituto di studi superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LORENZINO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Sem (3)
Mostra Tutti

Sbràgia, Giancarlo

Enciclopedia on line

Sbràgia, Giancarlo Attore e regista (Roma 1926 - ivi 1994). Esordì al Piccolo Teatro di Milano (1947), con G. Strehler, fu poi al Piccolo Teatro di Roma, con O. Costa, e nella Compagnia drammatica nazionale, con G. Salvini; [...] Sacco e Vanzetti di M. Roli e L. Vincenzoni. In seguito si dedicò soprattutto alla regia, allestendo sia autori classici (Sofocle, Goethe, Schiller) sia autori moderni (Camus, Wilder, Fabbri). Ha svolto anche attività cinematografica e televisiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – ROMA

PANDORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDORA (Πανδώρα, Pandora) Margherita Guarducci Questo nome appartiene, nella mitologia greca, a due ben distinte figure: la prima donna mortale, plasmata dall'arte di Efesto e ornata dai doni di tutti [...] altra versione) Pandora avrebbe aperto, per curiosità, il fatale orcio che le era stato affidato. Dal mito di Pandora Sofocle trasse argomento per un suo dramma satiresco, del quale ci è pervenuta una rappresentazione vascolare. La nascita di Pandora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDORA (2)
Mostra Tutti

GÉMIER, Firmin

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉMIER, Firmin Attore francese, nato nel 1865 ad Aubervilliers. Dopo aver recitato in più teatri secondarî, fece parte del Théâtre-libre d'Antoine; e anche passando successivamente in altri teatri, dove [...] del poeta, senza riguardi alla tradizione dei precedenti interpreti. Inscenò opere dei più varî caratteri: da Edipo di Sofocle ai drammi di Shakespeare, dalla commedia di Molière ai conflitti psicologici del De Curel, dai quadri sociali del Fabre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
sofoclèo
sofocleo sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera s., le tragedie s.; la religiosità,...
tritagonista
tritagonista s. m. [dal gr. τριταγωνιστής, comp. di τρίτος «terzo» e ἀγωνιστής «attore»] (pl. -i). – Nella tragedia greca, il terzo attore, introdotto, secondo la tradizione, da Sofocle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali