• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [18]
Archeologia [40]
Asia [24]
Arti visive [23]
Geografia [10]
Popoli antichi [8]
Temi generali [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [4]

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOGDIANA Antonio Invernizzi (XXXII, p. 27) La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] sul terreno illustrano sempre meglio l'importanza della Sogdiana. Gli scavi, condotti in particolare ad Afrasiab -209; J. Harmatta, The archaeological evidence for the date of the Sogdian "ancient letters", in Acta Antiqua Ac. Sc. Hung., 24 (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: VIA DELLA SETA – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA – AGRICOLTURA – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

Ossiarte

Enciclopedia on line

Nobile della Sogdiana (4º sec. a. C.), resisté ad Alessandro Magno dopo la morte di Besso; l'amore di Alessandro per sua figlia Rossane fece passare O. dalla parte del re macedone (327 a. C.): O. fu perciò [...] governatore della satrapia di Paropamisade, e riuscì a mantenersi indipendente anche da Antigono Monoftalmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – SOGDIANA – SATRAPIA – ROSSANE

Bukhara

Dizionario di Storia (2010)

Bukhara Città di antichissima fondazione posta nell’od. Uzbekistan. Importante centro dell’antica Sogdiana, fu conquistata dagli arabi nel sec. 8°, divenendo una delle città principali della Transoxiana [...] islamica. Ripopolata da genti turciche nei secc. 10° e 11°, B. fu devastata nel 13° sec. dai mongoli, ma divenne poi, con i Timuridi, centro del khanato omonimo e dopo di un emirato esistito fino al 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSOXIANA – UZBEKISTAN – SOGDIANA – TIMURIDI – EMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bukhara (1)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-) Francesco Gabrieli Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] sé, dipendendo probabilmente dalla Battriana; Dario la nomina nella grande iscrizione di Bīsutūn fra i territorî ribellatisi durante la sua permanenza in Babilonia: fu infatti teatro d'una ribellione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

BESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] volta sconfitto da Alessandro Magno. Durante la ritirata si formò fra i maggiorenti persiani una congiura per mettere a capo della difesa nell'estremo oriente dell'impero al posto del re, ritenuto debole ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – DARIO III CODOMANO – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSO (1)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Dizionario di Storia (2011)

Uzbekistan Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] 7° secolo. All’avvicendarsi di signorie locali, vassalle del califfato arabo, come i Samanidi, pose fine la conquista mongola nel 13° sec., che sostituì all’originale insediamento iranico una popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE – IMPERO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

seres

Dizionario di Storia (2011)

seres Termine che sarebbe da collegare al nome iranico dell’oro (avestico zaranya), e che originariamente avrebbe indicato, nei dialetti iranici di Battriana e Sogdiana, gli intermediari centro-asiatici [...] del commercio dell’oro siberiano (3°-2° sec. a.C.). Più tardi, quando le stesse popolazioni divennero intermediarie del commercio della seta cinese, il loro nome servì a designare il nuovo prodotto: serika ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA

eftaliti

Dizionario di Storia (2010)

eftaliti Popolazione forse «cliente» dei che ne favorirono, intorno alla metà del 5° sec., lo stanziamento a E del Caspio. Da qui misero sotto scacco i Sasanidi, sconfiggendo e uccidendo Peroz (484). [...] Conquistata la Sogdiana, estesero i loro domini verso Pamir e Hindukush orientale fino al Gandhara; approfittando del declino dei juan-juan, nella prima metà del 6° sec. raggiunsero la Zungaria e ottennero il controllo delle oasi del Xinjiang, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HINDUKUSH – XINJIANG – SASANIDI – SOGDIANA – ZUNGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eftaliti (1)
Mostra Tutti

Seleucidi

Dizionario di Storia (2011)

Seleucidi Dinastia di uno dei regni ellenistici nati dopo la morte di Alessandro Magno. L’iniziatore della dinastia (312) fu Seleuco I, già sovrano delle satrapie orientali dell’impero di Alessandro, [...] dalla Mesopotamia alla Sogdiana. Egli consolidò il regno nelle battaglie contro Antigono Monoftalmo, Demetrio Poliorcete e Lisimaco; nel 281, dopo la battaglia di Corupedio e alla vigilia della morte, i possedimenti di Seleuco comprendevano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ANTIOCO III IL GRANDE – ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti

indo-sciti

Dizionario di Storia (2010)

indo-sciti (o shaka dell’India settentrionale) Popolazione identificabile con i sacarauci nominati da Strabone e Trogo tra le popolazioni che intorno al 130 a.C. irruppero nel regno greco di Battriana. [...] Mentre i tochari (o yuezhi) si impossessarono di Sogdiana e Battriana, gli i.-s. strapparono la Margiana ai parti, espandendosi in seguito fino alla Drangiana (o Sakastan). Tra il 100 e l’87 molti di loro si spostarono verso il Nord-Ovest indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DRANGIANA – BATTRIANA – STRABONE – GANDHARA – SOGDIANA
1 2
Vocabolario
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d. C.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali