Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] capitale disponibile all’impresa a soggetti senza rapporti di parentela, prefigurando in Italia i dibattiti del cattolicesimo internazionale. La rivista si e fonte di tutti i diritti, gode un certo suo dirittodel tutto illimitato»; «Può approvarsi ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] merito di aver introdotto nella sfera deldiritto il concetto di consuetudo loci, grazie dei roturiers, che invece erano soggetti a quell'imposta.
Nella 'Europa cattolica, e mantenne un carattere internazionale, testimoniato dal fatto che nel periodo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1500, sono stati censiti cinque soggetti col nome Costantino e sei , in Spazio e centralizzazione del potere, Atti del IV Seminario internazionale di studi storici Da Roma Impero: un concetto dimenticato delDiritto Pubblico, in Cristianità ed Europa ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] se naturalmente queste misure erano soggette a variazioni da un il sovrano si presentò come difensore deldiritto. E quando, l'anno seguente, II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] soggettidel paesaggio islamico in Italia: le associazioni e le federazioni musulmane, le organizzazioni internazionali concessione di aree nei cimiteri per i musulmani; riconoscimento deldiritto a macellare la carne secondo il rito islamico (halal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] beneficiari e furono così soggetti a nuove collazioni pontificie apostoli godevano non solo di un diritto d'uso sui beni in loro teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299 ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] che interessò i territori soggetti all’autorità di Massenzio impunemente ciò che è condannato dal diritto pubblico»57.
Anche in tempo di , in Costantino prima e dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile 2011), a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] difesa i territori soggetti al signore, l deldiritto moderno. L’ultima fase dell’Età medievale è infine quella del Basso Medioevo (secc. 14°-15°). Segnata drammaticamente dalla peste del nascita dei e della terza Internazionale e le reazioni sempre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] contraddetto dalle analogie fra il diritto longobardo e quello delle popolazioni formati probabilmente da soggetti appartenenti a quest’ dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVICongresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto - ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] la difesa della pace e deldiritto. In breve, il sovrano imperiali anche le città soggette alla loro sovranità. del regno di Sicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...