DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] internazionale l'intero gruppo delDiritto col D. del suo carattere necessariamente onnicomprensivo, stavano le dichiarazioni di prudenza: "tutti questi concetti, concluse alla Camera, tutti questi doveri dovranno, voi lo comprenderete, essere soggetti ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] abbia il consenso di tutti i soggetti interessati all'abbattimento dello zarismo. Trova Diritto naturale e relazioni tra gli Stati, Torino 1976.
Bonanate, L., Teoria politica e relazioni internazionali, Milano 1976.
Carnevali, G., Teoria del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] politico impegnato nel doppio fronte, internazionale e curiale, dell'organizzazione della deldiritto di nominare un nuovo titolare dei benefici a cui si doveva rinunciare per incompatibilità, indicando prestanome, familiari, oppure soggetti ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] come avevo/aveva, lui e lei (soggetti) / egli ed ella, spagnolo, fumaiolo italiane ottocentesche di maggiore fortuna internazionale): Pinocchio di Carlo Collodi del tempo. Tra i fattori esterni il più importante è la progressiva estensione deldiritto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] avrebbero fatto seguito gli studi di diritto canonico che egli con molta probabilità del potere pontificio nei vari Comuni e vicariati soggetti ristampato in La storiografia umanistica. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Messina, 22-25 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] p. 97), e dopo un'estensione del suo mandato a "tutti i territori già soggetti ai Romanov", Ratti viene nominato nel giugno e le relazioni internazionali, Torino 1933.
A. Bertola, Attività concordataria e codificazione deldiritto della Chiesa, Modena ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] riforma deldiritto di voto) e i movimenti in favore di una riforma del il centro della finanza e del commercio internazionali oltreché la sede del governo, e aveva quindi le donne non furono solo soggetti passivi del cambiamento, ma ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] con una tesi su "Filosofia e filosofia deldiritto da Hegel a Croce e Gentile".
I PCI ai lavori preparatori della conferenza internazionale dei partiti comunisti e operai che , trovando proprio questi soggetti antagonistici, soprattutto sociali, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] du XVIIIe siècle et la littérature clandestine, Paris 1982.
Bobbio, N., Il modello giusnaturalistico, in "Rivista internazionale di filosofia deldiritto", 1973, pp. 603-622.
Bonno, G., La culture et la civilisation britanniques devant l'opinion ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] Sotto Tiberio o Domiziano, i territori soggetti all’impero furono organizzati nelle due ottenne il massimo consolidamento della sua situazione internazionale: la visita nella RFG di E. posti limiti alla concessione deldiritto d’asilo e l’anno ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...