• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4706 risultati
Tutti i risultati [4706]
Arti visive [773]
Diritto [698]
Biografie [727]
Medicina [402]
Temi generali [338]
Storia [274]
Archeologia [303]
Economia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [225]
Biologia [200]

POSTIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTIGLIONE Alfonso De Romanis . Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] Trattò con eguale gusto altri soggetti sacri (duomo di Nola, Pinacoteca d'Ascoli Piceno), fu occasionalmente decoratore nel palazzo De Riseis a Napoli e nel castello di Miramare in Istria; e temprò nella pittura "di genere" e nei ritratti, non senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTIGLIONE (1)
Mostra Tutti

GILLOT, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLOT, Claude Louis Gillet Pittore e incisore: nacque a Langres il 27 aprile 1673, morì a Parigi il 4 maggio 1722. Figlio di un ricamatore e allievo di B. Corneille a Parigi, presto si specializzò [...] in decorazione e costumi teatrali e sembra scrivesse farse. Si formò un suo genere pittorico con soggetti della commedia italiana (12 incisi da J.-G. Huquier), di cui sono stati ritrovati finora solo 4 quadri originali, tra cui Le due carrozze ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLOT, Claude (1)
Mostra Tutti

ALDEGREVER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisore, orafo, pittore, nato nel 1502 circa a Paderborn in Vestfalia, morto circa il 1555. Figlio di Hermann Trippenmeker, detto Aldegrever, in gioventù dimorò probabilmente a Norimberga, ma prima del [...] cittadino di Soest. Si distinse specialmente come incisore in rame, e in particolar modo si dedicò al genere ornamentale, specialmente diversi soggetti di costumi, come il Ballerino alle nozze, tre incisioni su ferro (l'Alfiere, lo studio di una ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA MACABRA – GEORG PENCZ – NORIMBERGA – XILOGRAFIE – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEGREVER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

DALLIN, Cyrus Edwin

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore americano, nato a Springville (Utah, Stati Uniti) il 22 novembre 1861. Fu istruito nei primi rudimenti da Truman H. Bartlett a Boston, poi studiò col Chapu e col Dampt a Parigi. Al suo ritorno [...] di Boston; presentemente dimora in Arlington Heights nel Massachusetts. Il D. è noto principalmente per i suoi soggetti Buon ritrattista e scultore di genere, il I7. ha eseguito il delizioso profilo di Julia Ward Howe nel Museo di Boston, le quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CYRUS EDWIN DALLIN – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLIN, Cyrus Edwin (1)
Mostra Tutti

GENTILINI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENTILINI, Franco Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] e divertita e un patetismo sincero e sognante. Piazze, monumenti, scene di genere sono i soggetti che G. sceglie per tradurli nella sua realià artistica, dove cessano di avere una dimensione e una concretezza oggettiva per trasformarsi in fiaba ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BOLOGNA – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILINI, Franco (1)
Mostra Tutti

BRAEKELEER, Ferdinand de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di soggetti storici e di genere ed incisore, nato ad Anversa il 12 febbraio 1792, morto ivi il 16 maggio 1883. Allievo dell'Accademia di Anversa e di M. van Brée. I suoi quadri di genere sono laboriosamente [...] il Giovane. Opere sue si trovano nei musei di Anversa, di Gand, di Amsterdam, di Berlino, di Amburgo e in molte collezioni private. Nel Museo di Bruxelles si trovano due dei suoi quadri di genere più importanti: Le jubilé de 50 ans de mariage ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – AMSTERDAM – AMBURGO – ANVERSA – BERLINO

CAROLUS-DURAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Lilla il 4 luglio 1837, morto a Parigi il 18 febbraio 1917. Studiò prima a Lilla, poi a Parigi. Nel 1861 partì per l'Italia e, ritiratosi a Subiaco, vi dipinse la Preghiera della sera e [...] ne fecero uno dei pittori più in voga a Parigi. Il C. eseguì anche numerosi paesaggi, soggetti mitologici e di genere e qualche dipinto di carattere decorativo, fra cui conviene ricordare À la gloire de Marie de Médicis, soffitto destinato al palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – CAROLUS-DURAN – SUBIACO – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLUS-DURAN (1)
Mostra Tutti

TISSOT, James-Joseph-Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSOT, James-Joseph-Jacques Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Nantes il 15 ottobre 1836, morto nell'Abbazia di Bouillon (Doubs) l'8 agosto 1902. Allievo del Lamotte, esordì al Salon del [...] 1859. Cominciò col trattare soggetti di vita contemporanea, dove primeggia la donna francese (La femme à Paris). Dopo il 1870 si trasferì a Londra; ivi dipinse brillanti scene di genere e incise nello studio di sir S. Haden delle punte secche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISSOT, James-Joseph-Jacques (2)
Mostra Tutti

ANTOLÍNEZ, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore spagnuolo, di Madrid, nato nel 1635, morto nel 1675. Fu creduto sivigliano e discepolo di Francisco Rizi; ma documenti di recente scoperti ci hanno meglio informati sulla sua vera patria e sul [...] Dyck, e, pel colorito, anche veneziane. I suoi dipinti di genere fan pensare a Velázquez, e alcune delle sue teste al -Madrid 1700) fu anch'egli pittore di soggetti sacri e di paesaggi, uscito dalla scuola di Murillo. Bibl.: Thieme-Becker, künstler ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO RIZI – INGHILTERRA – SALAMANCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLÍNEZ, José (1)
Mostra Tutti

EGGER-LIENZ, Albin

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Striebach presso Lienz il 1° marzo 1868, morto a Rencio presso Bolzano il 4 novembre 1926. Studiò col padre Georg, pittore di soggetti sacri, poi (1885-1893) all'Accademia di Monaco di [...] . passò a una forma grandiosa e a un colorito semplificato che lo condussero poi naturalmente alle pitture parietali degli ultimi anni. Dalle scene di genere o storiche passò a svolgere più ampî temi (La vita, La terra, Generazioni), sovente in forma ... Leggi Tutto
TAGS: ALBIN EGGER-LIENZ – INNSBRUCK – MANNHEIM – BOLZANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGER-LIENZ, Albin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 471
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali