• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4706 risultati
Tutti i risultati [4706]
Arti visive [773]
Diritto [698]
Biografie [727]
Medicina [402]
Temi generali [338]
Storia [274]
Archeologia [303]
Economia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [225]
Biologia [200]

BJÖRCK, Gustaf Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademia di belle arti di Stoccolma. [...] Varî sono i soggetti dei suoi quadri: paesaggi, motivi di genere, scene di vita popolare; ma fama maggiore gli hanno dato i ritratti, nei quali il B., pur attenendosi a un vigoroso realismo, s'indugia qualche volta in ricercate eleganze e in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – LIPSIA – ITALIA

BÉRAUD, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato a Pietrob. irgo il 31 gennaio 1849. Allievo di Bonnat Béraud, si è reso noto per le sue pitture di genere, eseguite con una tecnica minuta e precisa, alle quali conferisce un certo [...] Gesù, seduto tra commensali in frack, uno dei quali era Ernesto Renan, intendeva di modernizzare il pittoresco anacronismo usato dai pittori del Rinascimento nei soggetti tratti dal Vangelo. Bibl.: G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – RINASCIMENTO

ABEELE, Jodocus Sebastiaen van den

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga a olio e all'acquarello, nato a Gand il 21 gennaio 1797, morto il 23 febbraio 1855; trattò soggetti storici ed eseguì ritratti, paesaggi e scene di genere. Fu allievo di van Huffel a Gand, [...] , nel quale anno tornò certamente a Gand e fu nominato professore di quell'Accademia. Opere importanti di lui si conservano specialmente nel convento romano di Aracoeli. Bibl.: Immerzeel, De Levens en Werken der Hollandsche en Vlaamsche Kunstchilders ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ITALIA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEELE, Jodocus Sebastiaen van den (1)
Mostra Tutti

NICHOLSON, William

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, William Giorgio Diaz de Santillana Medico e fisico inglese, nato a Londra nel 1753, morto a Londra il 21 maggio 1815, scrisse su varî soggetti di chimica e fisica. Scoprì, insieme con G. [...] Chemistry and the Arts, noto poi come Nicholson's Journal, il primo periodico del genere in Inghilterra, che durò fino al 1814. Tradusse varie opere di A. Fourcroy, I.-A. Chaptal, ecc.: costruì macchine elettriche: pubblicò una British Encyclopaedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, William (1)
Mostra Tutti

BÜRKEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Pirmasens il 25 maggio 1802, morto a Monaco il 10 giugno 1869. Paesista e pittore di genere, trascorse la maggior parte della sua vita in Monaco e fu soprattutto instancabile creatore [...] e della campagna, che rappresentò su quadri, in maggioranza di piccolo formato, con un realismo tradotto in un cromatismo fine, di molto superiore all'interesse intrinseco dei soggetti rappresentati. Bibl.: H. Holland, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: PIRMASENS

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] garantita dal contratto collettivo. Un accordo del genere si considera legittimo solo se ricorra un interesse riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di 25 anni di età ovvero da lavoratori con più di 45 anni di età anche pensionati. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] piccoli pagamenti e coniati in metalli o leghe di metalli non nobili, nascevano in genere come m. imperfette; si dava cioè loro un cioè le relazioni tra i beni e tra questi e i soggetti economici, molti economisti moderni danno alla m. una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] 1994), e affermava il divieto da parte di un unico soggetto di essere titolare di 3 concessioni delle reti nazionali su 9 componente di luminanza. Ciò è reso possibile dal fatto che la luminanza di un settore limitato dall’immagine in genere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

commercio

Enciclopedia on line

Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il [...] i negozi a catena (specializzati in determinati tipi di merce, in genere di prima necessità, e ubicati in luoghi diversi, ma della produzione del pane, la possibilità di vendere farmaci non soggetti a prescrizione medica nei supermercati e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di piccole regioni magnetiche bipolari (regioni attive effimere), che, in genere, si dissolvono in breve tempo. Alcune di osservatori dell’epoca e quindi, oltre che lacunosi, sono soggetti a notevoli errori. Dal grafico emerge che, almeno dal 1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 471
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali