GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] virtù dell'alto potere di risoluzione dei sensori IR; infine, apparivano non soggetti al pericolo delle trovato un efficace impiego è quella di accecare i sensori IR dei satelliti artificiali. Un caso del genere si è verificato nel 1976, quando ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tessuti (3600 imprese con 12 mila addetti, ecc.), e in genere degli addetti al commercio al minuto, più diffuso qui che in , segnano, prima del Goldoni, un fortunato tentativo di riforma della commedia a soggetto.
Grande è a Milano nei primi anni del ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] rapporti attorno a comuni interessi nel narcotraffico, nel contrabbando di armi (e in generedi materiale bellico), nella cosiddetta ''economia sporca'', è affollato da vecchi e nuovi soggetti: se sono tradizionali le m. orientali (cinese, giapponese ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] costrinse la città ad abdicare. I rapporti fra Venezia e Zara e in genere fra Venezia e la Dalmazia nella prima metà del sec. XI, e un nuovo potere musicale e nasce il quadro di paesaggio o disoggetto misterioso, e tanto sottile che non giova ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] A stretch of the imagination (1971) di J. Hibbert.
Protagonista di queste commedie è in genere l'ocker, il giovane austra liano impressionismo, i pittori di Heidelberg si preoccupavano di cogliere soggetti australiani, di svago o di fatica.
Nel campo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] genere a regolare l'attività istituzionale, alle dichiarazioni di varia natura, agli atti finali delle Conferenze governative, ai codici di si configura non più solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] impone all'uomo di difendersi e uccidere. L'esperienza bellica nella narrativa israeliana in genere non trova un' Popoli del Mare e soggetto in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel Qasile si basa sul ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] soggette a servitù di altezza e di facciata. A nord-est della parte centrale è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di 16 luglio 1933; F. Palmer, Bliss Peacemaker. The Life and Letters of Gen. T. H. Bliss, New York 1934; G. Paresce, Italia e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] del movimento, è certo che esso - primo del genere nell'Europa oppressa dal nazismo - fu anche il primo 50%. Quanto all'età, gli appartenenti alle classi 1920-25 (soggetti quindi ad obblighi di leva) furono il 46,3%; quelli delle classi 1910-19 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] dichiarò lo scioglimento del partito e la costituzione di un soggetto politico nuovo, il Partito Socialista Ungherese (Magyar di Zs. Károlyi e di E. Tolvaly, nelle opere geometrico-matematico-costruttive di D. Maurer, attiva anche nel genere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...