• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Diritto [781]
Diritto civile [188]
Biografie [162]
Diritto penale e procedura penale [164]
Filosofia [113]
Temi generali [114]
Diritto amministrativo [113]
Economia [89]
Diritto processuale [84]
Medicina [77]

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] fra le parti che operano, ad eccezione di quella di cui ai n. 7 e 8, in favore di entrambi i soggetti del rapporto su cui la sospensione si fonda; nel secondo quelle dipendenti dalla particolare condizione del titolare del diritto. La conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] della globalizzazione. Si è assistito a una moltiplicazione ed esplosione di nuovi diritti, sia a carattere soggettivo, sia collettivo, rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e transnazionali, da minoranze linguistiche e culturali, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

Danno. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] Stato nel ribadire il necessario rapporto di pregiudizialità tra di esse. Da un lato, si ritiene che costringere il soggetto leso da un provvedimento illegittimo ad un’impugnazione, alla quale potrebbe non avere alcun interesse, o alla rassegnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Usurpazione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi per appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile, ne rimuove o altera i termini (art. 631 c.p.). Si definisce termine ogni cosa, artificiale o naturale, idonea a [...] non è necessario che l’agente tragga vantaggio, essendo sufficiente la mera rimozione o l’alterazione dei termini. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo specifico consistente nell’intenzione di appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

interpretazione

Dizionario di Medicina (2010)

interpretazione Nel trattamento psicoanalitico, intervento intenzionale dello psicoanalista che ha lo scopo di ricostruire il significato dei pensieri, sogni o ricordi del paziente e di comunicare tale [...] concetto di i., che può estendersi a tutto il processo psicoanalitico, come il procedimento di costruzione di un senso soggettivo più palese delle esperienze psichiche del paziente a partire dal «contenuto manifesto» del sogno (cioè le immagini e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Azione costitutiva

Enciclopedia on line

Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione. Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] altre sentenze, anche nella sentenza costitutiva vi è un accertamento. Ma oggetto dell'accertamento non è un diritto soggettivo violato, né - come pure si riteneva nel passato - un diritto potestativo, bensì la sussistenza delle condizioni volute dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO

IEROSOFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROSOFIA (dal gr. ἱερός "sacro" e σοϕία "sapienza") Nicola Turchi Vocabolo adottato di E. Goblet d'Alviella (v.) per denotare quell'insieme di conclusioni dottrinali, teologiche e filosofiche, che è [...] , e della sua relazione con Dio e con l'universo. È dunque una "filosofia della religione", nella quale, al contrario della ierografia (v.) e della ierologia (v.), entra un elemento soggettivo, dato dal senso religioso di chi studia questo argomento. ... Leggi Tutto

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] del principio di uguaglianza formale e sostanziale (Cost., art. 3) e del diritto alla salute (Cost., art. 32). Necessità soggettive possono anche essere causa dell’erogazione di assegni familiari per il sostentamento e l’educazione a favore dei figli ... Leggi Tutto

cocreazione

NEOLOGISMI (2018)

cocreazione (co-creazione), s. f. Il combinare e mettere insieme risorse e capacità per ottenere nuove forme di interazione e servizi. • Cocreazione. È uno dei termini che il mondo delle imprese va usando [...] alla Wikinomics. (Giampaolo Fabris, Repubblica, 22 ottobre 2007, Affari & Finanza, p. 16) • dal lavoro, microcosmo soggettivo, alla storia universale, macrocosmo che sfugge alle determinazioni categoriali di ogni individuo e tutte le ricomprende ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – WIKINOMICS – MACROCOSMO – PD

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] argomenti arrecati da Zenone di Elea contro la molteplicità e il movimento, e sono tali alcuni p. della matematica. In senso soggettivo, il p. è un’affermazione vera o falsa, ma comunque presentata in forma tale da sorprendere il lettore o l’uditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 172
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazióne
soggettazione soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali