• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Diritto [781]
Diritto civile [188]
Biografie [162]
Diritto penale e procedura penale [164]
Filosofia [113]
Temi generali [114]
Diritto amministrativo [113]
Economia [89]
Diritto processuale [84]
Medicina [77]

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] effetto dei due episodi di riforma, del 1865 e del 1889, sopra richiamati, dato che la prima riguardava solo i diritti soggettivi, e la seconda gli interessi-non-diritti, come qualcuno al tempo si esprimeva; e si è consolidata per la prevalenza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] cd. direttiva “Rifusione” emerge che, per poter beneficiare del diritto a detrazione, occorre, da un lato, che l’interessato sia un soggetto passivo ai sensi di tale direttiva e, dall’altro, che i beni o servizi invocati a base di tale diritto siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

giusnaturalismo

Enciclopedia on line

Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] in modo classico da Cicerone e ripresa da Tommaso. Nel mondo moderno il g. pone invece l’accento sull’aspetto soggettivo del diritto naturale, ossia sui diritti innati degli individui. Oltre ad alcuni giuristi-filosofi (U. Grozio, S. Pufendorf, C ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DI NATURA – STATO ASSOLUTO – ETÀ MODERNA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusnaturalismo (3)
Mostra Tutti

Organo. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] o. con l’ente (a differenza della rappresentanza). Ogni organo consta di due elementi inscindibili: un elemento personale/soggettivo, costituito da una o più persone fisiche chiamate a formare la volontà che giuridicamente viene imputata alla persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo. Diritto amministrativo (1)
Mostra Tutti

Onore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il diritto all’onore è un diritto della personalità che si ritiene comprendere sia la dignità soggettiva, propria di ogni essere umano, sia la stima oggettiva proveniente dall’ambiente sociale. La nozione [...] (diretta a far cessare la condotta lesiva posta in essere da terzi), sia risarcitoria (volta al ristoro delle conseguenze pregiudizievoli eventualmente subite dal soggetto leso). Voci correlate Diritto soggettivo Persona fisica e persona giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA

MOSTRUOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRUOSITÀ Silvio Ranzi Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] differire l'individuo che ne è affetto dall'individuo normale. Questa differenza di grado tra anomalia e mostruosità rende soggettivo l'apprezzamento del limite tra forme più gravi di anomalie e forme più leggiere di mostruosità. L'antichità e ... Leggi Tutto

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione Alessandro Tomassetti Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] fattori di inferiorità e di esclusione – l’art. 12 l. 5.2.1992, n. 104, attribuisce al disabile il diritto soggettivo all’educazione e all’istruzione nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] possa dar luogo ad una condanna al risarcimento del danno o alla restituzione di somme di denaro a favore di soggetti individuali. In secondo luogo, se con tale previsione si attribuisca al giudice anche un potere di procedere in via costitutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] le stesse sezioni unite hanno avuto modo di chiarire ulteriormente (Cass., S.U., 21.11.2002, n. 16424). In quanto tale, esso risulta soggetto all’obbligo di motivazione previsto dai già citati artt. 3 l. n. 241/1990 e 7 l. n. 212/2000; obbligo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Insonnia

Universo del Corpo (2000)

Insonnia Salvatore Mazza Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] maggiore e i microrisvegli aumentano, passando da circa 150 a 400-500 o più. Per alcuni autori, l'errore nella stima soggettiva della durata del sonno è presente in tutti i disturbi legati a esso, non costituisce un tratto distintivo di alcuna forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – DEPRESSIONE MAGGIORE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insonnia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 172
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazióne
soggettazione soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali