• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Diritto [781]
Diritto civile [188]
Biografie [162]
Diritto penale e procedura penale [164]
Filosofia [113]
Temi generali [114]
Diritto amministrativo [113]
Economia [89]
Diritto processuale [84]
Medicina [77]

Voguli

Enciclopedia on line

Popolazione delle vallate settentrionali degli Urali e delle foreste dell’Ob´, sulla sponda sinistra di questo fiume a valle di Tobol´sk, noti anche come Mansi. Insieme ai vicini e affini Ostiachi, costituiscono [...] parlate, raccolte in 4 gruppi dialettali, e conserva l’originaria armonia vocalica; come le altre lingue ugriche, presenta due diversi tipi di coniugazione, uno soggettivo e uno oggettivo; nel lessico numerose le parole di origine turco-tatara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGROFINNI – OSTIACHI – URALI – ALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voguli (1)
Mostra Tutti

Diritto di palco

Enciclopedia on line

Il diritto di palco (v. la l. 26 luglio 1939, n. 1336) è un diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un palco in teatro in modo esclusivo. Il suo titolare (palchista) ha la proprietà [...] (Cass. 4 febbraio 2004, n. 2100) ha affermato che non è suscettibile di divisione in ragione della sua peculiare conformazione fisica e delle utilità specifiche che offre. Voci correlate Diritto soggettivo Diritto di superficie Teatro ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO REALE

GODARD, Jean-Luc

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GODARD, Jean-Luc Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Critico e saggisia, con il film del suo esordio, À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro), 1959-60, [...] o il Cinema giovane, in opposizione al tradizionale cinéma de papa: un cinema libero da impacci grammaticali e sintattici, soggettivo e spesso anche irrazionale. In questo ambito, e tenendosi sempre polemicamente a temi in cui l'individualismo, anche ... Leggi Tutto
TAGS: FINO ALL'ULTIMO RESPIRO – NOUVELLE VAGUE – INDIVIDUALISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODARD, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti

La filosofia dell'evidenza tra Husserl e Gentile

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile Jonathan Salina Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] assoluta sicurezza, essendo il suo polo di indagine stabile e immutabile, in sé del tutto indipendente dall’attività del soggetto e dalla conoscenza che esso avrebbe potuto averne (cfr. G. Gentile, Teoria generale dello spirito come atto puro, 1916 ... Leggi Tutto

Ricettazione

Enciclopedia on line

Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] , persone diverse da coloro che lo hanno commesso traggano vantaggio dalle cose provenienti dallo stesso. L’elemento soggettivo è il dolo specifico consistente nel compiere il reato con la consapevolezza delle provenienza della cosa delittuosa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

esecutivo

Enciclopedia on line

Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] , mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è composto dal governo e dagli organi amministrativi. Tecnica Progetto e. Progetto (di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANO COLLEGIALE

NICHILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHILISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine derivato dal latino nihil, e già adoperato da Sant'Agostino, per cui nihilista è colui che non crede a nulla. In generale, il termine serve per [...] o di "nichilismo gnoseologico", considerando sotto l'aspetto della negazione della realtà esterna il "solipsismo", o "idealismo soggettivo", asserente che ogni dato conoscitivo non sussiste affatto al di fuori del senziente. Di "nullismo" il Gioberti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHILISMO (7)
Mostra Tutti

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] il secondo consente agli arbitri di decidere le questioni non definite nel corso dell’arbitrato (tale lodo è definitivo e soggetto al regime di esecuzione previsto dalla New York Convention). Si rileva, inoltre, che, mentre la correzione del lodo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] ex art. 11, d.lgs. 23.7.1991, n. 240 risulta assai simile a quella prevista per le società di persone: Puri, P., I soggetti, cit., 437) È previsto che anche le perdite si imputino a ciascun socio o associato nella proporzione di cui all’art. 5 TUIR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

figurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

figurare Fernando Salsano Come ‛ figura ', è termine disponibile per una notevole varietà di accezioni. Vale " rappresentare per significare ", in Cv IV VI 3 [il verbo auieo] è fatto... di sole cinque [...] 13. In Pd XXV 32 tante fiate la figuri, / quante Iesù ai tre fé più carezza, ha un particolare valore soggettivo, in quanto l'apostolo Giacomo nei testi evangelici sta a " simboleggiare " la virtù della speranza (" per ipsos tres figurabat tres ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 172
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazióne
soggettazione soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali