• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Diritto [781]
Diritto civile [188]
Biografie [162]
Diritto penale e procedura penale [164]
Filosofia [113]
Temi generali [114]
Diritto amministrativo [113]
Economia [89]
Diritto processuale [84]
Medicina [77]

Strage

Enciclopedia on line

Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] persone e, in tal caso, assorbe quello di omicidio. Pertanto, al fine di stabilire se l’uccisione di due o più soggetti sia qualificabile in termini di strage o a titolo di omicidio plurimo volontario, il giudice deve procedere a un’indagine globale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] revocare, perché l'amministrazione non può da sé distruggere un negozio che risulta dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la legge le concede a questo fine prendono altri nomi: risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ., 141; Romano, M., op. cit., 53; contra: Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92). Elemento soggettivo La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico, il cui oggetto include ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 'immediato riferimento all'io, esso non può essere considerato alla stessa stregua di altri fenomeni e come, separato dal centro soggettivo di cui è determinazione, "non può rivelare più la sua vera natura né il suo significato nel tutto complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] .7.2000, n. 205 nella parte in cui comprende nella giurisdizione esclusiva oltre agli atti e i provvedimenti dei soggetti pubblici anche i comportamenti nei quali non viene esercitato alcun potere pubblico. Successivamente, con la decisione 11.5.2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ramsey, Frank Plumpton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo, matematico ed economista inglese (Cambridge 1903 - Londra 1930). Fu precursore della teoria delle decisioni in condizioni di incertezza (Truth and probability, 1926), [...] filosofico del pragmatismo per delineare una teoria della verità e metterla in relazione alla conoscenza e all’approccio soggettivo della probabilità. Formulò una teoria dei grafi (i cosiddetti teoremi di Ramsey). Tra le opere più famose: Foundations ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GRAFI – J. VON NEUMANN – PRAGMATISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti

puro

Enciclopedia on line

filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] il concetto di esperienza p., idealmente precedente la distinzione del fisico dallo psichico e dell’oggettivo dal soggettivo. letteratura Poesia p. La corrente poetica che, spingendo alle estreme conseguenze la concezione romantica della poesia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TRASCENDENTALI – DECADENTISMO – FILOSOFIA – A PRIORI – FRANCIA

FERRI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato a Bologna il 15 giugno 1826, morto a Roma il 19 marzo 1895. Dopo aver studiato e insegnato in Italia e in Francia, fu professore dal 1863 all'Istituto superiore di Firenze e dal 1871 all'università [...] di un metafisico del Mamiani, non accettandone il platonismo, ma proponendo in sua vece una teoria dell'identità dei mondi soggettivo e oggettivo, che non superava le difficoltà della dottrina criticata. Tale teoria egli continuò a elaborare in altri ... Leggi Tutto
TAGS: PLATONISMO – PALERMO – FIRENZE – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Luigi (3)
Mostra Tutti

scetticismo

Enciclopedia on line

scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse [...] in una forma di s. ‘totale’ alla maniera del ‘pirronismo’ antico, bensì in un pacato riconoscimento del carattere soggettivo dei concetti impiegati nella costruzione delle nostre conoscenze e delle limitate possibilità della nostra mente, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: METODOLOGIA SCIENTIFICA – PICO DELLA MIRANDOLA – EMPIRISMO INGLESE – SESTO EMPIRICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scetticismo (2)
Mostra Tutti

Cosa giudicata. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] auto-determinate. Alle prime andrebbero ricondotte tutte le ipotesi in cui con la domanda l’attore faccia valere diritti soggettivi che si determinano in virtù delle parti, del contenuto del rapporto e del fatto costitutivo che vi ha dato origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa giudicata. Diritto processuale civile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 172
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazióne
soggettazione soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali