Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] 'indipendenza dei diritti del cittadino da ogni forma di tutela religiosa, divenne la parola d'ordine di un programma religione: se esso presenti anche un lato soggettivo, se implichi cioè la perdita di ogni senso religioso tra gli individui delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] come per quelli d'America, un'autentica eguaglianza didiritti umani con gli altri popoli, ovvero esattamente ciò avevano semplicemente desiderato distinguere i loro ambiti e soggettidi studio da quelli di cui si occupavano i colleghi a loro più ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] a tutela del parere delle Commissioni parlamentari). Lo schema di decreto di attuazione, individuata specificatamente la tipologia dei diritti aeroportuali non soggetti alla normativa comunitaria, corrispondenti alle ipotesi sopracitate, ritenendo il ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] e conseguentemente la possibilità di definire una sfera didiritti omogenei e universalistici.
La ripresa, a partire dagli anni sessanta, di mobilitazioni a base etnica e culturale, comprese quelle a tutela di 'nuovi' soggetti con una forte identità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] soggetto poteva considerarsi salvo.
L'astrologia giudiziaria
Per quanto riguardava la pratica della predizione, Cardano aveva tentato di nella prigione della carne, si arroghi il dirittodi esplorare, con nefasta curiosità, gli arcani nascosti ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di trappole, reti, recinti, ecc., che spesso richiedono un'attività altamente cooperativa.
Il prodotto della caccia è soggetto i cui membri sono collegati in maniera stabile, per dirittodi nascita attraverso la discendenza in linea maschile, con un ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] di particolari rapporti sociali imposti a corpi sessuati, cercando di svelare "le origini sociali delle identità soggettivedi , colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il dirittodi continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] della cosiddetta visione in soggettiva, l'identificazione di punti di vista 'impossibili'. La realismo narrativo. Nel cinema hollywoodiano la 'sequenza onirica' ha dirittodi cittadinanza, purché risulti ben distinta e rigidamente codificata. Sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] (uṣūl), cioè i fondamenti, identificabili di fatto con le basi del diritto ‒ vale a dire le scienze del di intravedere il mondo spirituale. Concepisce l'idea dell'esistenza di un autore di queste forme e, constatando che il mondo sensibile è soggetto ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] , rispetto alle condizioni correnti di mercato, con il presupposto che il sostegno venga destinato agli investimenti nelle attività produttive contemplate dalla legge.
Non sussiste dunque un dirittosoggettivo dell'impresa alla concessione del ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...