• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [4121]
Economia [235]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Storia [320]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Diritto amministrativo [237]
Religioni [215]
Filosofia [188]

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] 'emittente, del proponente l'investimento o del soggetto che procede al collocamento, di cui all'art. 18-ter sub art. potranno ottenere l'iscrizione all'albo e avranno, dunque, diritto a esercitare le attività di cui all'art. 1, comma 1, a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] variabile da 15 a 45 volte l'importo dei diritti dovuti. La corrispondenza raccolta, trasportata e recapitata in violazione a un soggetto determinato). Sono epistolari le lettere, i biglietti postali, gli aerogrammi, le cartoline postali di stato o ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

TEMPO LIBERO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO LIBERO Roberto Cipriani Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] e doveri sociali, tutte le volte che il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e è portati a percepirlo tuttora come una sorta di premio cui si avrebbe diritto dopo il corretto compimento del lavoro prescritto. Forse ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ''MODULARI – PSICOSOMATICA – SOCIOLOGIA – BRUXELLES – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO LIBERO (4)
Mostra Tutti

LEASING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEASING Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] altro soggetto (locatario), contro versamento di un corrispettivo periodico, per un periodo di tempo al cui termine il locatario ha la facoltà di al momento in cui l'impresa locataria esercita il diritto di opzione per l'acquisto del bene, al prezzo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

SPONSORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPONSORIZZAZIONE Ester Capuzzo Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] dell'impresa, è il contratto di s., a tutt'oggi privo di disciplina legislativa, mediante il quale lo sponsored (il soggetto ''sponsorizzato'') si obbliga a fornire prestazioni per la diffusione del marchio o di altri messaggi dello sponsor dietro ... Leggi Tutto

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] trainate in un moderno sistema industriale; soggetto ai problemi di crescita della produttività, del lavoro e sul rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e del diritto finanziario, Milano 1953. J. Robinson, The production function ... Leggi Tutto

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] - hanno designato come diritto appartenga effettivamente al diritto. Non posso cominciare dichiarando: ‟Il diritto è questo", e dire cosa sia, ed è per questo che ho parlato sopra di soggetto ipotetico. In realtà l'uomo moderno si trova, rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] l'estero precedono la liberalizzazione del movimento di capitali. Sotto l'aspetto delle riforme di struttura, alla liberalizzazione dei prezzi si accompagna l'istituzione di diritti individuali di proprietà di tutti i fattori della produzione. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] grado di garantire il successo di un piano economico, specie all'interno di un'economia di mercato, la quale è soggetta, per libera impresa, e destinato, per la sua logica interna, a portare diritti ad un sistema socialista" (v. Hayek, 1976; tr. it., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] giuridico, definendo l'imprenditore meramente come titolare di un diritto di esercizio dell'impresa, con le prerogative e i classe operaia. Essi vivono in una condizione precaria, soggetta alle fluttuazioni del ciclo economico e vedono la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali