• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [4121]
Economia [235]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Storia [320]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Diritto amministrativo [237]
Religioni [215]
Filosofia [188]

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] insorte per l'editto di Parma (1768-69). Al termine degli studi di diritto pubblico e di diplomatica, il giovane D vantaggio della stessa pastorizia - l'impiantazione di ulivi da parte dei proprietari dei terreni soggetti allo "Stucco" e alle "Poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Consumatore, tutela del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consumatore, tutela del Guido Alpa Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consumatori. Si registrano infatti: a) i diritti del consumatore inteso di volta in volta come acquirente, danneggiato, contraente debole. Si tratta delle tradizionali posizioni soggettive riconosciute dalla disciplina della vendita, dei contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore, tutela del (1)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Trasporti SSandro Petriccione di Sandro Petriccione Trasporti sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia. 1. [...] ferroviarie. La strategia adottata in Giappone per introdurre un certo grado di concorrenza nel mercato è consistita nella costituzione di distinte società di diritto privato, di cui sei per il traffico passeggeri articolate su base locale, una ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FERROVIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Bernardino da Siena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardino da Siena Giacomo Todeschini Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] scambio: la buona salute di questo organismo è dovuta sia all’assenza nel mercato di soggetti inesperti o malintenzionati, sia caratterizzato dal protagonismo di mercanti-banchieri appartenenti di fatto e di diritto alla ‘repubblica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RAIMONDO DI PEÑAFORT – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardino da Siena (2)
Mostra Tutti

Fondazioni bancarie

Il Libro dell'Anno 2002

Fabio Roversi-Monaco Federico Pierantoni Fondazioni bancarie La concretezza come ragione sociale L'autonomia delle Fondazioni bancarie di Fabio Roversi-Monaco Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] cui si avvia la riforma, le Casse di Risparmio Banche e gli altri Istituti di diritto pubblico già devolvono parte dei loro utili pubblica o privata - da attribuire al nuovo soggetto giuridico costituito dalla fondazione bancaria, scontando anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pellegrino Rossi Stefano Perri La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] in cui Rossi affronta il problema della distribuzione in termini di divisione di un prodotto dato tra i diversi soggetti: Quando si è in quattro a dividersi una cosa, e che ciascuno vi rechi un certo diritto, siccome la cosa da dividere è sempre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – CONTRATTO DI SOCIETÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCESCO FERRARA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Caffe, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Federico Caffè Riccardo Faucci Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] di Caffè ha ispirato il libro di Ermanno Rea (L’ultima lezione, 1992), che ha costituito il soggetto dell’omonimo film di ’economia, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1958; rist. in F. Caffè, Saggi critici di economia, Roma 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffe, Federico (5)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] come teoria a sé, ma deve essere posta in connessione con il diritto e con la politica. In una simile ottica il soggetto del diritto non è più l’uomo perfetto o l’ideale di cittadino virtuoso, ma l’uomo concreto con le sue aspirazioni. La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Firenze; qui iniziò gli studi di diritto e frequentò le lezioni di Giovanni Malpaghini presso lo Studium fiorentino rimanendo in casa, si trovava a essere l’unico soggetto in grado di poter amministrare in modo continuativo i beni dell’intera famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

finanza

Enciclopedia on line

I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] approfondiscono le altre problematiche economiche, e il diritto finanziario studia le norme giuridiche più idonee a riferendosi al settore pubblico si intende, di volta in volta, descrivere l’attività di soggetti diversi. Nei conti nazionali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ECONOMIA DEL BENESSERE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali