• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3288 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

Cooper, James Fenimore

Enciclopedia on line

Cooper, James Fenimore Romanziere americano (Burlington, N. J., 1789 - Cooperstown, N. Y., 1851), dopo aver servito nella marina, cominciò, quasi per caso, a scrivere romanzi, che hanno per soggetto la vita primitiva degli Indiani [...] 1827), The pathfinder (1840), The deerslayer (1841). C. è uno dei primi scrittori americani ad aver preso a soggetto paesaggi e personaggi tipici del suo paese. I suoi romanzi, essenzialmente d'azione, ebbero vasta diffusione e riconoscimenti critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper, James Fenimore (2)
Mostra Tutti

Allegret, Marc

Enciclopedia on line

Allegret, Marc Regista cinematografico francese (Basilea 1900 - Parigi 1973); esordì col documentario Voyage au Congo (1927, in collab. con André Gide); passato al film a soggetto, diresse fra l'altro: Le Lac-aux-dames [...] (Il lago delle vergini, 1934), Les beaux jours (Il sentiero della felicità, 1935), Orage (Delirio, 1937), Entrée des artistes (Ragazze folli, 1938), la sua opera più importante. In seguito diresse film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGITTE BARDOT – GRAN BRETAGNA – BASILEA – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegret, Marc (1)
Mostra Tutti

Maes, Nicolaes

Enciclopedia on line

Maes, Nicolaes Pittore (Dordrecht 1634 - Amsterdam 1693). Formatosi alla scuola di Rembrandt, ricercò poi effetti di precisione fredda e accurata nei ritratti e nei quadri di soggetto casalingo e familiare, spesso di [...] tono devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT

Cossiers, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1600 - ivi 1671). Allievo di Cornelis de Vos, dipinse, con forti contrasti e forme rubensiane, pale d'altare (Malines, Beghinaggio), tele di soggetto mitologico, scene di genere e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIS DE VOS – ANVERSA

Caspicara

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore indio Manuel Chili, attivo a Quito nella seconda metà del sec. 18º. Autore di sculture in legno dipinto di soggetto sacro (calvarî, Cristi, Madonne, ecc.), portò a felici risultati [...] la tecnica dell'incarnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUITO

Peschel, Carl Gottlieb

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1798 - ivi 1879). A Roma (1825-26) strinse amicizia con J. Schnorr von Caroldsfeld e la cerchia dei Nazareni. Dipinse quadri di soggetto religioso e ritratti (Agnes Peschel, Giacobbe verso [...] la terra promessa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – DRESDA – ROMA

Smith

Enciclopedia on line

Smith Regista cinematografico (n. Brighton 1864 - m. 1959); fotografo a Brighton, nel 1896 produsse alcuni film di attualità. Nel 1897 passò a realizzare film a soggetto: Corsican brothers, Cinderella, Faust, [...] Comic faces (spesso con sovrimpressioni), cui seguirono: Let me dream again (1900); Grandma's reading glass (1900), in cui operò il primo montaggio con primi piani (magnificent view); The little doctor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGHTON

Barry, James

Enciclopedia on line

Barry, James Pittore (Cork 1741 - Londra 1806). Dal 1766 al 1770 fu a Roma, studiandovi gli antichi e Michelangelo. Professore nella Royal Academy, dipinse opere di soggetto storico e mitologico, nonché ritratti, in [...] cui, seguendo le dottrine di J. Reynolds, ricerca gli effetti del "grand style". La sua opera principale è la serie di tele Il progresso della cultura umana nel salone della Society of arts (1777-1782). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – CORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barry, James (1)
Mostra Tutti

Zuloaga y Zabaleta, Ignacio

Enciclopedia on line

Zuloaga y Zabaleta, Ignacio Pittore (Éibar 1870 - Madrid 1945). A Parigi (1889) risentì, anche se non profondamente, dell'impressionismo. Ebbe larga fama per i suoi quadri, generalmente di soggetto folcloristico, nei quali traspare [...] anche il riferimento alla grande pittura spagnola del Seicento, e come ritrattista. Fu in stretto contatto con gli scrittori della Generazione del '98 (Unamuno, Azorin, ecc.). Molte sue opere sono conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – IMPRESSIONISMO – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuloaga y Zabaleta, Ignacio (1)
Mostra Tutti

Ussi, Stefano

Enciclopedia on line

Ussi, Stefano Pittore (Firenze 1833 - ivi 1901). Di formazione accademica, fu in contatto e in polemica con i macchiaioli: deve la sua celebrità ai dipinti di soggetto storico, improntati a un moderato realismo, e ai [...] notevoli ritratti (Linda Ussi, 1859 circa; Cacciata del duca di Atene, 1860, Firenze, Galleria d'arte moderna). Eseguì una serie di bozzetti di grande immediatezza, ispirati al suo viaggio in Marocco (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – MAROCCO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ussi, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 329
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali