• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1980 risultati
Tutti i risultati [14235]
Diritto [1980]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] una disposizione (art. 32 bis d.l. 22.6.2012, n. 83, conv. in l. 7.8.2012, n. 134) in base alla quale i soggetti con volume d’affari non superiore a due milioni di euro hanno facoltà di optare per la liquidazione dell’IVA secondo modalità di cassa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] automatico con un divorzio a domanda, poiché ciò equivarrebbe a rendere possibile il perdurare del vincolo matrimoniale tra soggetti del medesimo sesso, in contrasto con l’art. 29 Cost. Sarà, quindi, compito del legislatore introdurre una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , co. 2, e 307, co. 1, c.p.c. per l’assenza di poteri coercitivi in capo agli arbitri, incide sulla limitazione dell’efficacia soggettiva del lodo alle parti originarie. Tuttavia, come può desumersi dalla regola dell’art. 816 quater, co. 3, c.p.c., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dolo. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] merce. A seconda della rilevanza concreta, il dolo negoziale viene distinto in dolo determinante, quando senza di esso il soggetto ingannato non avrebbe compiuto il negozio giuridico (l’esempio di scuola è quello di chi, volendo acquistare un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – NEGOZIO GIURIDICO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Distacco e comando

Enciclopedia on line

Si parla di distacco e comando, detto altresì distacco-comando, quando un datore di lavoro (distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori (distaccati) a disposizione [...] al solo distaccatario. Il datore di lavoro distaccante può: sostituire il lavoratore assunto a tempo determinato; richiedere al soggetto presso cui il lavoratore è distaccato un rimborso delle spese sostenute a seguito del distacco. Il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INAIL

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di dati personali (Bundesdatenschutzgesetz), e in Italia la legge 31 dicembre 1996 nr. 675, Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In tali fonti normative è ravvisabile lo scopo comune che l'uso del mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] sostenere, anche alla luce dell’art. 38 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di rimborso, diritto attribuito ad entrambi i soggetti, dell’art. 35 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di obbligazione solidale tra sostituto e sostituito, dell’art. 64 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] co. 1, c.p. Le cause concorrenti ed i fatti interruttivi del nesso di causalità Insieme al fatto proprio di un soggetto possono intervenire anche altri fattori causali a determinare l’evento finale; questi, ai sensi dell’art. 41 c.p., possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] qualsiasi adempimento dichiarativo. Ciò a dimostrazione che, in Italia, i redditi non sono tassati allo stesso modo e che il soggetto più ricco dal punto di vista dell’Irpef non è affatto colui che espone la base imponibile più elevata nella propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Legittimazione per l'accesso agli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione Ida Raiola L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] la necessità che vi sia un nesso tra la documentazione alla quale si richiede di accedere e l’interesse di cui il soggetto è il portatore consente di escludere, secondo l’Adunanza Plenaria nella pronuncia n.7/2012, che le associazioni, le quali, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 198
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali