• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

QUANT'ALTRO O QUANTALTRO?

La grammatica italiana (2012)

QUANT'ALTRO O QUANTALTRO? La forma corretta è quant’altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell’aggettivo indefinito altro. La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione [...] sul modello di forme come quantunque, è da considerarsi errata. Usi Come ➔assolutamente o ➔piuttosto che, si tratta di una forma recentemente molto diffusa nella lingua parlata e della quale è consigliabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TUTT'ALTRO O TUTTALTRO?

La grammatica italiana (2012)

TUTT'ALTRO O TUTTALTRO? La forma corretta è tutt’altro, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito altro Non che fosse divenuto un donnaiolo, tutt’altro (C. Magris, [...] Microcosmi) La forma tuttaltro, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati ebbe una vita familiare assai poco equilibrata e tuttaltro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERSONALI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

PERSONALI, PRONOMI I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] (io, tu, noi, voi) sono invariabili al maschile e al femminile Noi siamo italiani Noi siamo tedesche I pronomi personali soggetto di 3a persona hanno forme diverse per il maschile (lui, egli, esso, essi) e per il femminile (lei, ella, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] ! Questa frase significa più o meno «i fagioli non li mangio» oppure «non parlatemi di fagioli»: è chiaro che i fagioli non è soggetto, ma è tutt’al più il tema di cui si sta parlando (➔ tematica, struttura), e che la predicazione è condensata nel no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

attivo

Enciclopedia on line

In grammatica, si dice a. un sistema di forme verbali che esprimono l’azione pura e semplice. Se il verbo è transitivo, il soggetto logico coincide nell’a. con il soggetto grammaticale; nel passivo il [...] soggetto grammaticale subisce l’azione a opera del soggetto logico (agente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

transitivi e intransitivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] si riferisce all’oggetto del verbo, come in (23). Se il complemento predicativo è al singolare (24), si riferisce, invece, al soggetto (il pittore) (Rizzi 1986; Lo Duca 2000: 229-230): (23) il pittore ritrae vestiti di bianco (24) il pittore ritrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – CORNELL UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – DIVINA COMMEDIA

sintagma verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] ’antenna piove nevica tira vento (LIP: RE2) Ma se questi verbi sono usati figuratamente, non è esclusa l’aggiunta di un soggetto, nel qual caso diventano monovalenti: (19) non aspettate la manna che piove dal cielo (LIP: RE2) I verbi monovalenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – CONGIUNTIVO TRAPASSATO – AVVOCATURA DELLO STATO – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

PROPRIO O SUO?

La grammatica italiana (2012)

PROPRIO O SUO? La scelta tra le due forme è condizionata dal contesto. • Quando il possessore è il soggetto grammaticale della frase, l’aggettivo ➔possessivo proprio (anche al femminile e al plurale) [...] quando ha telefonato ai propri genitori (i genitori sono di Marco, non di Giulio) • Quando il possessore non è il soggetto grammaticale della frase, si possono usare soltanto gli aggettivi suo e loro Ho parlato con Marco e con i suoi genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAUSATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

CAUSATIVI, VERBI I verbi causativi (detti anche fattitivi) sono verbi che esprimono un’azione non compiuta dal soggetto, bensì fatta compiere ad altri addormentare (rispetto a dormire) Possono assumere [...] funzione causativa i verbi fare e lasciare seguiti da infinito Lo hai fatto piangere Lascia cadere la pistola a terra! Anche alcuni verbi intransitivi, usati come transitivi, possono assumere valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

impersonale

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] e simili). Analogamente, si dice forma o costruzione i. di un verbo quella in cui non c’è l’espressione di un soggetto personale e determinato (anche se questo si possa facilmente ricavare dal contesto della frase), e il verbo si trova nella 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – GRAMMATICA
TAGS: NATURALISMO – VERISMO – NEVICA – ITALIA – PIOVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali