• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2492 risultati
Tutti i risultati [14235]
Arti visive [2492]
Biografie [3288]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

Gagarin, Grigorij Grigor´evič

Enciclopedia on line

Gagarin, Grigorij Grigor´evič Pittore, architetto e storico dell'arte (Pietroburgo 1810 - Chatellerault 1893). Risentì l'influsso di K. P. Brjullov, con il quale soggiornò in Italia; fu pure a Parigi, e poi, a lungo, a Costantinopoli, [...] in Grecia, in Asia Minore e nel Caucaso (1849-56). Noti sono i suoi quadri di soggetto orientale e caucasico (paesaggi, battaglie, scene di vita popolare, ritratti). A Pietroburgo fu vicepresidente (1860) dell'Accademia imperiale di belle arti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHATELLERAULT – ASIA MINORE – DERBENT – CAUCASO

De Andrea, John

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Denver 1941). Partendo dagli orientamenti artistici dell’iperrealismo, ha come tema privilegiato i nudi femminili, realizzati in fibra di vetro e PVC colorato. Le figure, rese [...] in maniera quanto più possibile aderente alla realtà, mostrano  un effetto di freddezza in netto contrasto con la sensualità del soggetto raffigurato. Su questo contrasto De A. ha fondato gran parte della sua poetica. Tra le sue opere: Sitting Woman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

Bellini, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bellini, Giovanni Bettina Mirabile Il pittore di Madonne dolci e malinconiche Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo [...] delle chiese, dove venivano celebrati Madonne e santi. In queste pale Bellini interpreta in modo nuovo la raffigurazione di soggetti sacri che a Venezia si tramandava dall'epoca bizantina. Le figure non sono più rappresentate in rigide pose frontali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – LAGUNA VENEZIANA – ANDREA MANTEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La fotografia archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La fotografia archeologica Maurizio Necci La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] differenti. Se invece, sempre cambiando le ottiche, non si sposta il punto di ripresa si avranno tre immagini, con il soggetto ripreso più o meno grande a seconda dell'ottica usata, ma con la stessa prospettiva. Infatti, se si stampassero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Castèllo, Valerio

Enciclopedia on line

Castèllo, Valerio Pittore (Genova 1624 - ivi 1659), figlio di Bernardo, si formò specialmente sull'esempio del Procaccini. Studiò molto il Correggio, guardando anche al Rubens e al van Dyck, giungendo ad elaborare una pittura [...] segnata da vivacità di tocco e da un forte senso dinamico dello spazio. Oltre a numerosi dipinti di soggetto sacro e profano nelle chiese e collezioni di Genova, si devono ricordare gli affreschi nei palazzi genovesi Balbi e Durazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – DURAZZO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèllo, Valerio (1)
Mostra Tutti

Pulzóne, Scipione, detto il Gaetano

Enciclopedia on line

Pulzóne, Scipione, detto il Gaetano Pittore (Gaeta 1550 circa - Roma 1598). Allievo forse di I. del Conte, raggiunse la notorietà con i suoi ritratti di celebri personaggi romani; ispirandosi alla ritrattistica fiamminga cinquecentesca (A. [...] ), ritrasse con grande abilità tecnica e attenzione virtuosistica le caratteristiche fisiche e gli attributi sociali del soggetto (Marcantonio Colonna, Roma, galleria Colonna). Nelle opere religiose il suo stile mostra un'originale elaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMISTICO – FRA BARTOLOMEO – VALERIANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulzóne, Scipione, detto il Gaetano (2)
Mostra Tutti

BONOCORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista Carlo Bibbò Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] e allievo a Roma di P. F. Mola; ne celebra l'abilità in opere di soggetto sia religioso sia storico o mitologico e ne ricorda due battaglie dipinte per monsignor Benincasa. Il B. avrebbe viaggiato molto per l'Italia centrale e ricevuto numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATUA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA, Pittore della (Statue Painter) A. Stenico Ceramografo protoapulo del secondo venticinquennio del IV sec. a. C. La sua personalità è stata recentemente riconosciuta entro il cosiddetto Gruppo [...] Mitologico e collegata al Gruppo di Arianna da A. D. Trendall e da A. Cambitoglou. Il nome gli deriva dal soggetto del cratere a colonnette di New York 50.11.4 dove un artista sta rifinendo una statua di Eracle. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, ... Leggi Tutto

Raeburn, Sir Henry

Enciclopedia on line

Raeburn, Sir Henry Pittore (Stockbridge, Edimburgo, 1756 - Edimburgo 1823). Quasi autodidatta, guardò soprattutto all'opera di G. Romney e J. Reynolds, con il quale fu in contatto. Fu per due anni (1785-87) a Roma; tornato [...] a Edimburgo divenne un affermato ritrattista, ricevendo numerosi riconoscimenti ufficiali. I suoi ritratti colgono il carattere del soggetto con stile libero e sensibile alla resa degli effetti di luce e ombra (Il reverendo R. Walker che pattina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raeburn, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTICA F. Cecchini L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] apparenze visive. Scopo primario degli studiosi medievali di o. fu quello di descrivere come il soggetto vede, come giudica la posizione, le dimensioni, le forme e le altre caratteristiche visibili degli oggetti e come si verificano le illusioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPETTIVA' PITTORICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GUILLAUME DE LORRIS – GERARDO DA CREMONA – GIUSEPPE CHIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 250
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali