• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] potenza della distanza pari a n. Secondo un teorema di Newton, una massa all'interno di un guscio sferico omogeneo non è soggetta ad alcuna forza gravitazionale netta. Generalizzando tale teorema si otteneva che, nel caso in cui n=2, tutto il fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Bignami, Giovanni Fabrizio

Enciclopedia on line

Bignami, Giovanni Fabrizio Astrofisico e divulgatore scientifico italiano (Desio, Milano 1944 - Madrid 2017). Considerato uno dei più autorevoli astrofisici italiani, laureato in Fisica a Milano con G. Occhialini, si è occupato [...] e due dei suoi libri più noti I marziani siamo noi (2010) e Cosa resta da scoprire (2011) sono stati il soggetto di due serie televisive di National Geographic Channel. Durante la sua carriera è stato insignito di diversi riconoscimenti sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCADEMICO DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA

Pressione atmosferica

Universo del Corpo (2000)

Pressione atmosferica Umberto Solimene La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante. Si [...] piuttosto che a quella atmosferica. In tali evenienze, si può verificare un barotrauma che si evidenzia soprattutto quando il soggetto è affetto da rinofaringiti, otosalpingiti e sinusiti, con dolori più o meno forti ai seni nasali, paranasali e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INFIAMMAZIONI CRONICHE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONFUSIONE MENTALE

evoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evoluzione evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] , interni o esterni (mutazioni, riproduzione differenziale, selezione naturale); l'insieme delle specie viventi è a sua volta soggetto a processi di diversificazione (che determinano la comparsa di nuove specie) e di estinzione; teorie di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

stroboscopia

Enciclopedia on line

In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, [...] lampi della durata di circa un microsecondo ciascuno. Il fotogramma risulta impressionato da una serie di immagini del medesimo soggetto che ne scandiscono il movimento. In elettronica, lo strobe, o impulso di strobe (dall’inglese stroboscope), è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSCILLOSCOPI – STROBOSCOPIO

plasma ionosferico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plasma ionosferico Massimo Bonavita Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] dipende primariamente dall’assorbimento della radiazione solare, è facile capire come il comportamento degli strati ionosferici sia soggetto sia a un ciclo diurno sia a un ciclo stagionale. L’attività della ionosfera è, inoltre, direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – FOTOIONIZZAZIONE – IONOSFERA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma ionosferico (1)
Mostra Tutti

ergografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ergografo ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] muscolari volontari, adoperato soprattutto per studiare l'efficienza funzionale di certi gruppi di muscoli e per determinare, in ogni singolo soggetto, l'entità del carico ottimale con il quale tali muscoli possono compiere il massimo lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergografo (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] quello liquido. Infatti, mentre nei gas le molecole, essendo lontane fra di loro, conservano piena individualità anche se sono soggette a interazioni reciproche, nei liquidi esse sono molto addensate, a contatto l'una con l'altra, e interagiscono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

instabilita baroclina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

instabilità baroclina Andrea Buzzi Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] Jules G. Charney e da Eric T. Eady alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, si manifesta in un fluido soggetto a rotazione in presenza di gradienti orizzontali di temperatura (o densità) e di stratificazione stabile. L’energia che alimenta i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PREVISIONI DEL TEMPO – ATMOSFERA TERRESTRE – LATITUDINE – ATMOSFERA – EQUATORE

tonnellaggio

Enciclopedia on line

tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] di incentivazione dell’industria del settore e di rafforzamento della competitività del trasporto marittimo in ambito comunitario. I soggetti legittimati a optare per la tassa sul t. sono: le società di capitali residenti, le società di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali