Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] . L’impiego tipico si ha nelle aerovie; le stazioni forniscono, di norma, indicazioni di distanza e di azimut non soggette a perturbazioni atmosferiche. Il traffico civile utilizza il sistema VOR/DME, quello militare il sistema TACAN: i due sistemi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (1988) mira a offrire una specie di grande mappa della sua Renania, nel tempo e oggi, sempre riferita a un soggetto attento e addolorato; P. Hacks (n. 1928), uno dei drammaturghi più apprezzati, in Historien und Romanzen (1986) teorizza sulla ballata ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] primo dopoguerra fino alla metà degli anni Trenta. Dal 1918 al 1930 si realizzano infatti più di 700 lungometraggi, di generi e soggetti molto vari. Sono attive soprattutto due case di produzione, la Wiener-Kunstfilm di A. e L. Kolm, cui si deve il ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] -85 ben il 60% dei prestiti concessi dalle banche prese la forma di prestiti collegati alle politiche industriali e fu soggetto ai controlli del governo. Inoltre, una buona parte di questi crediti era diretta ad attività relative al commercio estero ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] attraverso la nuova figurazione, si volge all'aneddoto locale. Per Sarfati la ricerca del colore si coniuga al soggetto, costituito dalla vita tunisina delle due comunità, musulmana ed ebraica. Il suo espressionismo trova un precedente nell ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e Francia) non possono occultare il fatto che la nuova Europa a 27 Paesi rappresenta per dimensioni e potenzialità un soggetto unico nella storia recente.
La Russia ha cercato anch'essa di riaffermare il suo ruolo nel contesto internazionale, dopo la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] proletari pongono la popolazione delle borgate del Mezzogiorno e dei ghetti delle città industriali del Nord come soggetto della lotta rivoluzionaria, in piena solidarietà con i dannati della terra, abitanti delle bidonvilles tropicali. Il tema ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] che raccolga non i rappresentanti dei governi, ma quelli della società civile di tutti i paesi.
L'esigenza di un soggetto sovranazionale capace di assicurare la pace e di controllare i conflitti locali ha condotto a interventi dell'ONU e dei ''caschi ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] cinematografia del S. non ha mai raggiunto un pieno sviluppo. Dal 1924, quando fu realizzato il primo lungometraggio a soggetto, Aguilas civilizadas, di A. Massi, la produzione di film ha incontrato sempre notevoli problemi. Sino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] B. IX sollecitato dall'abate Bonizone, faceva atto formale di rinunzia al monastero di S. Pietro di Perugia, immediatamente soggetto alla Sede romana, ma già in passato contestato dal presule perugino (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, pp ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...