• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [166]
Fisica [66]
Chimica [46]
Temi generali [18]
Fisica dei solidi [17]
Chimica fisica [15]
Geologia [15]
Chimica industriale [11]
Fisica atomica e molecolare [13]
Elettrologia [9]
Ingegneria [10]

channeling

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, fenomeno per il quale una particella carica può muoversi in determinate direzioni, all’interno di un cristallo, restando incanalata tra i piani cristallografici, perdendo [...] energia rispetto all’avanzamento secondo una generica direzione: il c. è utilizzato per introdurre impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) localizzate in zone subsuperficiali nei solidi cristallini e per lo studio della struttura di questi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su channeling (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] contenenti moltissime particelle, a una densità tanto alta che ciascuna interagisce con numerose altre. Esempi tipici sono i solidi cristallini e i liquidi. Poiché ogni atomo o molecola interagisce con numerosi vicini e ognuno di questi con molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] lunghezze d'onda ricadono in tale intervallo. Inoltre, poiché queste radiazioni sono in grado di penetrare nei solidi cristallini, la tecnica ha un'ampia potenzialità applicativa. Ciascun atomo presente in un cristallo appartiene a una disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e le posizioni di atomi vicini sono correlate, ma non esiste una correlazione fra atomi lontani. Nei solidi cristallini gli atomi sono ordinati periodicamente nello spazio su distanze macroscopiche (ossia grandi rispetto alla separazione interatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] piuttosto a liquidi solidificati. Nel seguito ci occuperemo prevalentemente dei solidi cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore interesse tecnologico. In un solido reale la periodicità del reticolo è interrotta dalla presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Vetri: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vetri: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] (ossia stati di equilibrio termodinamico), dipendenti dalle condizioni esterne di temperatura e di pressione. Anche i solidi cristallini si trovano in stati di equilibrio; tuttavia, in molti sistemi il raggiungimento dello stato di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] e le posizioni di atomi vicini sono correlate; tuttavia, fra atomi lontani non esiste correlazione. Nei solidi cristallini, gli atomi sono ordinati periodicamente nello spazio su distanze macroscopiche, grandi rispetto alla separazione interatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] è spesso contaminata dalla segregazione di impurezze provenienti dall'interno del solido e dall'ambiente esterno e (c) perché gli atomi, a essi si dispongono nei vertici di un reticolo cristallino bidimensionale diverso da quello del bulk. Quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sincrotrone Annibale Mottana Mauro Cappelli Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] in ogni campo della scienza. Una sorgente di radiazione monocromatica è utilizzata nello studio della struttura di solidi cristallini e amorfi o di liquidi e gas. Nella ricerca sperimentale la radiazione di sincrotrone è impiegata in tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

dislocazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dislocazione dislocazióne [Der. del lat. dislocatio -onis "spostamento", dal part. pass. dislocatus di dislocare "spostare da un luogo all'altro", comp. di dis- e locare "porre"] [GFS] Nella geologia, [...] agenti in senso verticale (faglie) od orizzontale (pieghe, scorrimenti, ecc.). ◆ [FSD] Denomin. generica di difetti reticolari lineari in solidi cristallini: v. dislocazione. ◆ [FSD] D. a spigolo e a vite: v. dislocazione: II 209 a, 210 d. ◆ [FSD] D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislocazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali