• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

spettroscopia di risonanza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia di risonanza Annibale Mottana Tecnica spettroscopica che si avvale del fatto che i nuclei degli atomi dotati di momento angolare intrinseco (spin) presentano proprietà magnetiche, al fine [...] La NMR funziona al meglio quando il campione è una soluzione, ma può dare informazioni importanti anche su campioni solidi, a condizione che essi vengano posizionati e trattati con la procedura sperimentale MAS (Magic angle spinning). Ciò si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: GRUPPO FUNZIONALE – PROTONI – ATOMO – PPM

modulo di elasticita (o modulo di Young)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulo di elasticita (o modulo di Young) Mauro Cappelli modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] pura mostrano come la natura del materiale intervenga soltanto per il tramite dei due parametri E e ν. Per un solido isotropo la stessa cosa si può ripetere per il caso di una sollecitazione qualunque, ma le relazioni di semplice proporzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – ROBERT HOOKE – ACCIAIO

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] [...] posta al di là o sotto di esso; tale disposizione interferometrica è partic. utilizzata nell'analisi dell'espansione termica dei solidi: v. interferenza della luce: III 274 e e → dilatometro: Fig. 2. ◆ [OTT] Metodo di F., o della ruota dentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – BUREAU DES LONGITUDES – INTERFEROMETRIA – EFFETTO DOPPLER – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fizeau Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

suscettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suscettivita suscettività [Der. del lat. susceptivus, dal part. pass. susceptus di suscipere "prendere su di sé", comp. di sub-, e capere "prendere"] [EMG] S. dielettrica: la grandezza, in genere tensoriale, [...] differenziale, o incrementale, e iniziale: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ◆ [EMG] S. magnetica ondulata e uniforme: v. solidi, transizione di fase nei: V 401 b. ◆ [EMG] S. magnetica stabile: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

elettrolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrolitico elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] misura, negli ioni costituenti; la soluzione medesima acquista proprietà conduttrici per l'elettricità e si chiama soluzione e. o elettrolito: v. elettrochimica: II 276 b. ◆ [CHF] [FSD] Solido e.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dettato dalla constatazione sperimentale che molte proprietà termodinamiche del l. vicino al punto di fusione sono poco diverse da quelle del solido. Questo non è più vero per densità vicine a quella del punto critico, ma lo scopo di queste teorie è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

urto

Enciclopedia on line

urto In fisica, fenomeno meccanico che si produce nell’incontro di due (o più) corpi opportunamente in moto l’uno rispetto all’altro; qualora il campo di forze di interazione tra i due (o più) corpi dipenda [...] sempre compreso tra 0 e 1 (estremi inclusi): il valore 1 corrisponde al caso di solidi perfettamente elastici, il valore 0 a quello di solidi perfettamente anelastici, cioè privi di qualsiasi attitudine al rimbalzo. Viene poi definito un coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urto (3)
Mostra Tutti

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] cielo diurno. Se la posizione dei centri diffusori è ordinata, o quanto meno non varia casualmente nel tempo (per es. nei solidi), le onde diffuse dai vari centri sono in una relazione di fase tra loro abbastanza regolare: si ha d. coerente. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] di geometria (Euclide) e di meccanica (Archimede). La bilancetta (scritta nel 1586) e le ricerche sul centro di gravità dei solidi sono i frutti di questi studi, e gli varranno la stima del gesuita Cristoforo Clavio e del marchese Guidobaldo Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

materiali nanoporosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali nanoporosi Sergio Carrà Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] centinaia di m2 per grammo che si sviluppa all’interno del solido stesso in virtù della sua nanoporosità. Il loro impiego nella catalisi ‘templati’ (da template) è possibile sintetizzare solidi inorganici che ne replicano la struttura e presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali