• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [2778]
Medicina [171]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] come trattamento in caso di tumore La chirurgia è un trattamento semplice e sicuro in pazienti affetti da tumori solidi quando il tumore è circoscritto alla sede anatomica di origine. È possibile trattare con una resezione chirurgica estesa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

anticorpo monoclonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticorpo monoclonale Massimo Breccia Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] l’impiego dell’anticorpo umanizzato anti CD33 nelle leucemie acute mieloidi (in particolare la leucemia acuta promielocitica). Nei tumori solidi, anticorpi monoclonali diretti contro recettori di membrana, come l’anti-HER-2/neu (prodotto del gene c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – IMMUNOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PATOLOGIE AUTOIMMUNI – INGEGNERIA GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticorpo monoclonale (2)
Mostra Tutti

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] della commissione governativa, al libretto di istruzioni per i militari combattenti: Ricerche sulla proprietà che hanno i corpi solidi di trattenere i gas (pneumofilia), in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, 1920, vol. 29, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di aderire a superfici solide, come, per es., ai tessuti dell’ospite o alle i terreni liquidi in semisolidi (0,3-0,5 % di agar) o solidi (1-2 % di agar). I terreni di coltura possono anche essere classificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

lacrima

Enciclopedia on line

Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio. Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] ecc.), usate come aggressivi chimici, in azioni di polizia ecc. Possono essere gas o vapori ovvero anche liquidi o solidi capaci di volatilizzare o di sublimare facilmente; con esse si riempiono proietti, candelotti ecc. Di solito presentano azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – INFIAMMAZIONI – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacrima (2)
Mostra Tutti

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] umidità residua di circa il 60%; in molti casi è conveniente condurre l’incenerimento congiunto dei f. e dei rifiuti solidi urbani, perché in questo caso è minore il grado di disidratazione dei f. necessario ad assicurare l’autotermicità del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Lorenzo Giulio Coari Claudio Mutini Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] Vesalio, erano tradizionalmente considerati organi carnosi solidi, non intessuti di fibre; lasuccessiva descrizione fosse possibile suscitare sensazioni gustative tenendo piccole particelle solide (sali) in zone della lingua accuratamente deterse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ACCADEMIA FIORENTINA – LORENZO MAGALOTTI – BENEDETTO MENZÍNI – FRUSTA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

farmaco intelligente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmaco intelligente Bruno Rotoli Molecola ad azione farmacologica attiva in modo estremamente selettivo sulle cellule malate e non nociva per le cellule sane. Un farmaco è, per definizione, una sostanza [...] identificata e possa essere contrastata da molecole inibitrici. È il caso di alcuni tumori del sangue o di organi solidi, per i quali sono state costruite in laboratorio piccole molecole che vanno a occupare punti critici della molecola alterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

adesivi

Enciclopedia on line

Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono: a) a. [...] usati sotto forma di soluzioni (in acqua o in solventi organici), di emulsioni, di gel più o meno teneri o anche di solidi polverulenti capaci di farsi fluidi sotto l’azione, per es., del calore; nella gran parte dei casi l’a. per divenire efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TESSUTI BIOLOGICI – REAZIONE CHIMICA – EVAPORAZIONE – IDROCARBURI

granulazione

Enciclopedia on line

astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] ridotte a granuli più piccoli. Il granulato è una preparazione farmaceutica per uso orale, in forma di agglomerati di granuli solidi, derivante dalla compattazione di particelle di polveri. Nella tecnica della g. a letto fluido un letto di particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISIOLOGIA UMANA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRODOTTO FARMACEUTICO – TESSUTO CONNETTIVO – MOTI CONVETTIVI – ASTRONOMIA – FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali