Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] che non sono concetti, e del pensiero astratto che viceversa opera nel più solido del concreto, come fa il pensiero scientifico» (G. Gentile, Filosofia e scienza, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1931, 4, pp. 1-10, e «Giornale critico ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] e spazio pubblico, non poteva (come tutte le rivoluzioni iconologiche) esaurirsi in poco tempo.
La città si sorta di illusionismo che fa apparire snello e leggero ciò che dovrebbe ispirare solidità (gli edifici), o, al contrario, solido e persino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] primo stadio dell'ultima rivoluzione strumentale.
Il campo in West Virginia. I prodotti includevano l'ossido di etilene e il glicol etilenico, quest'ultimo usato 1933 i ricercatori dell'ICI ottennero un solido bianco, plasmabile come la cera, mediante ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] quale solido contraltare di G. Pardi, Bologna 1934-37, col. 288), ispirando a Pietro Domizi, che lo ricordava nel proemio, l’Augustinus, commedia cristiano-pedagogica per Ercole d’Este rappresentata a Firenze presso gli agostiniani.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] latamente alle idee fisiocratiche e uniti in un solido blocco di potere, furono per il G. i principali avversari rivoluzione; uomo di riforme, non di utopie, non riuscì a unire alla concreta sensibilità per i fatti una prospettiva di analisi di ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] dell'Egeo e del Mar Nero, dando origine ad un solido impero marittimo, molto simile a quello che due secoli dei suoi viaggiatori, che di conseguenza riscossero un eccezionale successo. La rivoluzione culturale determinata dalle grandi scoperte ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] poiché nessuna dinastia riuscì mai a impiantarvi un solido feudo; al contrario, la regione fu sempre Rivoluzione francese, come la chiesa abbaziale di Notre-Dame di Soissons, Saint-Lucien di Beauvais o Saint-Corneille di Compiègne, emerge il quadro di ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] oltre i confini dell’Italia e che solo una solida unità di classe tra tutti i partiti del movimento operaio di quanto fosse necessario il ‘vento del Nord’ per assicurare un reale risveglio politico dell’Italia e il successo della ‘rivoluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e più potenti grazie ai continui progressi dell'elettronica dello stato solido. Una prima rivoluzione avvenne con l'invenzione, nel dicembre 1947, di un componente allo stato solido in grado di amplificare la corrente: il transistor. Così come per la ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] conseguenza del ritardo storico del nostro Paese nell’età delle rivoluzioni tecniche e delle macchine. Tra l’altro, in Italia alle generazioni future, capace di conservare solidità e robustezza. Tali idee disolidità e robustezza non si riferiscono ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...