• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [8]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Geografia [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

assodare

Sinonimi e Contrari (2003)

assodare [der. di sodo, col pref. a-¹] (io assòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere sodo, compatto: a. una statua di gesso] ≈ consolidare, indurare, indurire, rassodare, solidificare. ↔ ammollare, intenerire, [...] rammollire. 2. (fig.) a. [rendere solido e vigoroso: a. il carattere] ≈ fortificare, irrobustire, rafforzare, rinvigorire. ↔ fiaccare, indebolire, rammollire. b. [rendersi conto della reale consistenza di un fatto] ≈ accertare, acclarare, appurare, ... Leggi Tutto

asteroide

Sinonimi e Contrari (2003)

asteroide /aste'rɔide/ s. m. [dal gr. asteroeidḗs "simile a stella"]. - (astron.) [piccolo corpo solido rotante intorno al Sole] ≈ pianetino, pianetoide. ... Leggi Tutto

sputo

Sinonimi e Contrari (2003)

sputo s. m. [lat. spūtum, der. di spŭere "sputare"]. - [getto di saliva e di altre sostanze (muco, catarro, sangue, ecc.) che si espelle dalla bocca: s. sanguigno, catarroso] ≈ Ⓣ (fisiol.) escreato, Ⓣ [...] (fisiol.) espettorato. ● Espressioni: fig., pop., attaccato (o fatto) con lo sputo → □. □ attaccato (o fatto) con lo sputo [che non regge bene: questo paralume è attaccato con lo s.] ≈ delicato, fragile. ↔ resistente, saldo, solido. ... Leggi Tutto

stabile

Sinonimi e Contrari (2003)

stabile /'stabile/ [lat. stabĭlis, da stare "star fermo"]. - ■ agg. 1. [che regge o si regge bene, che ha buone basi, anche fig.: un edificio s.; un governo s.] ≈ fermo, saldo, solido. ‖ sicuro. ↔ instabile, [...] malfermo, oscillante, precario, traballante, vacillante. ‖ malsicuro. 2. a. (estens.) [che si mantiene senza subire cambiamenti e variazioni: colori s.] ≈ duraturo, durevole, inalterabile, permanente. ... Leggi Tutto

statico

Sinonimi e Contrari (2003)

statico /'statiko/ agg. [dal gr. statikós "atto a fermare, che riguarda l'equilibrio", der. della radice sta- di hístēmi "stare"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [relativo all'equilibrio e alla quiete: pressione [...] s.] ↔ dinamico. 2. (edil.) [di struttura, edificio e sim., che ha buone condizioni di stabilità: una costruzione s.] ≈ solido, stabile. ↔ instabile. ‖ pericolante. 3. (fig.) a. [di situazione economica, politica e sim., che non tende a evolversi e ... Leggi Tutto

resistente

Sinonimi e Contrari (2003)

resistente /resi'stɛnte/ [part. pres. di resistere]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che sopporta disagi fisici, morali, ecc., con la prep. a: r. al freddo] ≈ insensibile, refrattario, tollerante (di). ↔ intollerante [...] , fiacco, fragile. 2. [assol., di cosa, che non si deteriora facilmente nell'uso: un materiale r.] ≈ duraturo, durevole, robusto, solido. ↔ cedevole, fragile. ■ s. m. e f. (stor., polit.) [chi ha partecipato a un movimento di resistenza] ≈ partigiano ... Leggi Tutto

delicato

Sinonimi e Contrari (2003)

delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus]. - 1. [di materiale e sim., che dà un'impressione gradevole di finezza, leggerezza, ecc.: stoffa d.; pelle d.] ≈ fine, leggero, lieve, liscio, morbido, [...] . 2. [facile a guastarsi, rompersi, alterarsi: quest'orologio ha un meccanismo assai d.] ≈ fragile. ↔ resistente, robusto, solido. ↑ infrangibile. 3. [di persona o della sua costituzione, che manca di forza e vigore] ≈ debole, esile, fragile ... Leggi Tutto

impregnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] con la prep. di del secondo arg.: i. d'acqua una spugna] ≈ imbevere, Ⓣ (fig.) imbibire, intridere. ↑ inzuppare. ⇑ bagnare. b. (estens.) [riempire uno spazio e sim. di sostanza volatile, con la prep. di ... Leggi Tutto

deposito

Sinonimi e Contrari (2003)

deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] . [locale di un ospedale dove si trattengono i malati prima di essere avviati al proprio reparto] ≈ astanteria. 4. [residuo solido di un liquido: i d. del caffè, del vino] ≈ posa, posatura, sedimento. ⇓ feccia, fondo. 5. (geol.) [insieme di materiali ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] ha un grande valore, che rappresenta un'ingente quantità di denaro: un r. patrimonio] ≈ consistente, cospicuo, notevole, ragguardevole, solido, sostanzioso. ↔ esiguo, magro, scarso. ↑ misero. c. [che è segno di ricchezza: abita in un r. appartamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali