• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
637 risultati
Tutti i risultati [3695]
Biografie [637]
Fisica [701]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

Schottky, Walter Hans

Enciclopedia on line

Fisico (n. Zurigo 1886 - m. 1976); prof. (1926) nell'univ. di Rostock, passò poi alla società Siemens. Si è occupato di varie questioni di elettronica e di fisica dello stato solido. Nel 1919 realizzò [...] il tetrodo; nel 1926 scoprì l'effetto granulare nella conduzione termoelettronica, detto anche effetto S.; un altro fenomeno da lui scoperto, detto anch'esso effetto S., è l'apparente diminuzione del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – CRISTALLOGRAFIA – ELETTRONI – TETRODO – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schottky, Walter Hans (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] aristocratico, un lettore nutrito di una compatta cultura classica, unita a un impianto intellettuale ed erudito di stampo solidamente umanistico; e dello scrittore, la predilezione per i toni smorzati, tenui, elegiaci, che ne fanno una delle ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] inizi del Quattrocento e di buone aderenze alla corte gonzaghesca. La cronaca manoscritta di Andrea Schivanoia, che si stende dal 1445 al 1491, presenta così la famiglia: "la soe stancia si è dalla Schovanegra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anderson, Philip Warren

Enciclopedia on line

Anderson, Philip Warren Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello [...] stato solido: ha dimostrato che in particolari condizioni un elettrone che si muova in un sistema disordinato, quale un vetro o una lega disordinata, può rimanere confinato in una regione limitata; ha inoltre sviluppato una teoria (meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDIANAPOLIS – ELETTRONE – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Philip Warren (2)
Mostra Tutti

GIURLANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi) Giorgio Taffon Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini. Il padre era un solido commerciante, titolare [...] particolarmente sui turbamenti e gli scompigli che un giovane nipote, sbrigliato e scioperato, provoca nell'esistenza tranquilla e solida di due anziane sorelle "cucitrici di bianco". Anche in quest'opera, dunque, attraverso i personaggi di Remo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – CREPUSCOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURLANI, Aldo (3)
Mostra Tutti

QUINN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca) Luigi Guarnieri Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Solido e longevo interprete dalla presenza fisica imponente, seppe passare da ruoli di supporto, basati esclusivamente sul suo aspetto 'esotico' ‒ che lo portò a impersonare i tipi etnici più diversi ‒ a prove più impegnative da protagonista e attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – MICHAEL CACOYANNIS – ARISTOTELE ONASSIS – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINN, Anthony (1)
Mostra Tutti

Sten&Lex

Enciclopedia on line

Sten&Lex Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] per i praticanti e gli appassionati dello stencil, tecnica di cui possono considerarsi pionieri nazionali e innovatori su scala internazionale. Gli esordi li vedono tra i primi protagonisti in Italia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUNDERKAMMERN – MEZZATINTA – STREET ART – STAVANGER – DANIMARCA

Chiaròtti, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Como 1928 - m. 2017), professore presso l'univ. di Messina (1962) e poi, dal 1965, di Roma; socio corrisp. dei Lincei (1988). Autore di notevoli ricerche sperimentali di fisica dello [...] stato solido, utilizzando, tra i primi, la luce di sincrotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – LUCE DI SINCROTRONE – MESSINA – ROMA

Osheroff, Douglas Dean

Enciclopedia on line

Osheroff, Douglas Dean Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, [...] , come risultato collaterale e inatteso di un esperimento finalizzato a verificare l'esistenza di una fase antiferromagnetica di 3He solido. Le ricerche di O. si sono orientate dagli anni Novanta anche verso la realizzazione di termometri a elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – SUPERFLUIDITÀ – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osheroff, Douglas Dean (1)
Mostra Tutti

Mehl, Robert Franklin

Enciclopedia on line

Chimico fisico statunitense (Lancaster, Pennsylvania, 1898 - Pittsburgh 1976), prof. di metallurgia presso il Carnegie institute of technology di Pittsburgh (dal 1932). È autore di importanti ricerche [...] di metallurgia nelle quali ha applicato in modo originale i principî della fisica dello stato solido (leghe rindurite per invecchiamento, nucleazione e accrescimento nello stato solido, velocità di diffusione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – PENNSYLVANIA – METALLURGIA – PITTSBURGH – LANCASTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali