• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
637 risultati
Tutti i risultati [3695]
Biografie [637]
Fisica [701]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

STEIGER, Rod

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen) Giovanni Grazzini Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] uno stile recitativo di impronta naturalistica (fortemente influenzato dal 'metodo' dell'Actors Studio), di un solido mestiere e di una grande serietà professionale, non sempre riuscì però a evitare le ridondanze interpretative, che gli procurarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FRANCESCO MASELLI – MANI SULLA CITTÀ – ANTONIO BANDERAS – PADDY CHAYEFSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIGER, Rod (2)
Mostra Tutti

Scott, Gifford George

Enciclopedia on line

Fisico (n. Detroit 1909) dei laboratori della soc. General Motors. Si è occupato di proprietà delle sostanze ferromagnetiche, nonché delle proprietà di trasporto dei portatori nei conduttori metallici. [...] in evidenza il fenomeno noto come effetto S., consistente in un piccolo momento torcente che si desta in un cilindro solido sospeso in un gas paramagnetico a temperatura diversa e a bassa pressione quando un debole campo magnetico (qualche centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS

Rohrer, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Buchs, Svizzera, 1933 - Wollerau, Svizzera, 2013). Compiuti gli studi in patria, dopo un breve periodo trascorso negli USA è stato ricercatore dal 1963 al 1997 presso i laboratori della [...] . Nel corso della sua intensa attività di ricerca, R. si è interessato di numerosi problemi di fisica dello stato solido, in particolare di quelli riguardanti le superfici dei materiali. In collaborazione con G. Binnig, R. ha ideato e realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELETTRONI – SVIZZERA – ZURIGO – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohrer, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Capossela, Vinicio

Enciclopedia on line

- Cantautore italiano (n. Hannover 1965). Artista di grande raffinatezza, ha introdotto nella canzone tradizionale italiana un nuovo modulo linguistico, caratterizzato dalla meticolosa ricerca di un lessico [...] inconsuete nel quadro di un'articolata struttura melodica. I suoi spettacoli, racchiusi in un'atmosfera ironicamente bohémien, fanno da solido supporto alle sue canzoni. Il suo album d'esordio è stato All'una e trentacinque circa (1990, premio Tenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINICIO CAPOSSELA – HANNOVER

Peierls, Sir Rudolf Ernst

Enciclopedia on line

Peierls, Sir Rudolf Ernst Fisico (Berlino 1907 - Oxford, Oxfordshire, 1995); prof. di matematica applicata a Birmingham (1937-63), poi di fisica teorica a Oxford (1963-74) e infine (1974-77) a Seattle (univ. dello stato di Washington); [...] Society e dal 1991 socio straniero dei Lincei. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica dello stato solido (effetto Hall anomalo, conduzione del calore nei cristalli non metallici, interazioni fononiche, diamagnetismo dei metalli), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – BIRMINGHAM – MATEMATICA – BERLINO

Coppola, Francis Ford

Enciclopedia on line

Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), in cui rivelava un solido mestiere nell'efficace descrizione dell'ambiente della mafia italo-americana. Seguirono: The conversation (1973), la sua opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – APOCALYPSE NOW – FANTASCIENZA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Becke, Friedrich Johann Karl

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Praga 1855 - Vienna 1931), prof. a Praga e poi, dal 1898, a Vienna. È noto per numerosi lavori di mineralogia, petrografia e cristallografia, ma soprattutto per un metodo di [...] determinazione degli indici di rifrazione di frammenti microscopici fondato su una proprietà del bordo luminoso (linea di B.) che si osserva al contatto di un solido trasparente con un liquido a diverso indice di rifrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – VIENNA

GAROGLIO, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Pier Giovanni Clara Stella Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] Firenze nel 1921 con una tesi sperimentale sulla forza elettromotrice termica di leghe ottenute per diffusione allo stato solido. Fu attivo nel movimento fascista al cui partito si iscrisse nel 1921; nel 1933 fu nominato consigliere nazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scaparro, Maurizio

Enciclopedia on line

Scaparro, Maurizio Regista italiano (Roma 1932 - ivi 2023). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile [...] Festa grande di aprile di F. Antonicelli (1964) e di La Venexiana di Anonimo cinquecentesco (1965). Regista sobrio, dal solido realismo, ha mirato a creare un repertorio nazionalpopolare, valorizzando testi meno conosciuti di autori classici e novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COSCIENZA DI ZENO – MILLE E UNA NOTTE – FU MATTIA PASCAL – DON GIOVANNI

Mie, Gustav Adolf

Enciclopedia on line

Fisico (Ros tock 1868 - Friburgo in Br. 1957), professore nelle università di Greifswald, di Halle e di Friburgo in Brisgovia. Notevole rilievo ebbero i suoi studî teorici sulle forze molecolari e sulla [...] dette un'espressione del potenziale della forza tra due molecole, il che permise l'avvio a una teoria dello stato solido sviluppatasi peraltro più tardi, e studiò la diffusione della luce a opera di particelle aventi dimensioni paragonabili con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LUNGHEZZA D'ONDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali