• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
637 risultati
Tutti i risultati [3695]
Biografie [637]
Fisica [701]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

Olszewski, Karol Stanislaw

Enciclopedia on line

Chimico (Broniszòw 1846 - Cracovia 1915), allievo di R. W. von Bunsen e G. R. Kirchhoff, prof. di chimica analitica (dal 1876) nell'univ. di Cracovia. È noto soprattutto per le ricerche sulla liquefazione [...] dei gas che gli consentirono di liquefare l'ossigeno, l'azoto, l'ossido di carbonio, l'argo. Pregevoli sono anche gli studî sulle proprietà fisiche dei gas a temperature molto basse e allo stato liquido e solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CRACOVIA – OSSIGENO – AZOTO

LECA, Raffaele da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Raffaele da Riccardo Musso Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi. Il [...] una delle casate baronali della Corsica sudoccidentale, aveva creato dal nulla, tra il 1416 e il 1440, il più organizzato e solido Stato feudale isolano incentrato sui castelli di Sia, Leca e Cinarca e comprendente una dozzina di pievi, tra il monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Alessandro I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro I Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] a intraprendere la carriera ecclesiastica. Una formazione umanistica e giuridica (acquisita a Ferrara e a Padova) fu solido fondamento alle capacità e alle ambizioni del giovane, sostenute anche da una riconosciuta abilità diplomatica, sì che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – VIRGINIA DE’ MEDICI – VINCENZO II GONZAGA – RODOLFO D’ASBURGO – CARLO DI NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro I (4)
Mostra Tutti

Ginzburg, Vitalij Lazarevič

Enciclopedia on line

Ginzburg, Vitalij Lazarevič Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello stato solido. Particolarmente importante una sua teoria sull'origine dei raggi cosmici e i suoi studî fenomenologici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SUPERCONDUZIONE – RADIOASTRONOMIA – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Vitalij Lazarevič (2)
Mostra Tutti

FRANZONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino Carlo Bitossi Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino. I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] della podesteria di Rapallo, nella Riviera di Levante, la famiglia era a Genova già nel Trecento. La famiglia, di solido ceppo popolare, sembra aver conosciuto un'ulteriore ascesa nel Cinquecento, facendo fortuna nel commercio della seta e stringendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dunoyer de Segonzac, André

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Boussy-Saint-Antoine 1884 - Clichy, Parigi, 1974). Frequentò a Parigi l'École des beaux-arts e v'ebbe a maestro L.-O. Merson; si legò d'amicizia con J.-L. Boussingault e L.-A. Moreau [...] Ebbe tra il 1910 e il 1914 qualche superficiale rapporto col cubismo, ma restò in sostanza sempre fedele a un solido realismo, prediligendo per i suoi nudi, paesaggi e nature morte, una ridotta gamma cromatica terrosa; negli acquerelli e nei disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOUSSINGAULT – CUBISMO – PARIGI

Tammann, Gustav

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Jamburg, od. Kingisepp, San Pietroburgo, 1861 - Gottinga 1938), prof. a Dorpat (1889) e a Gottinga (1902). È noto per fondamentali ricerche di chimica fisica, in partic. nel campo delle [...] termica per la costruzione dei diagrammi di fase delle leghe metalliche, sulle reazioni fra sostanze allo stato solido e soprattutto gli studî sulle leghe metalliche (differenza fra cristalli misti e composti intermetallici, miscele eutettiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAGRAMMI DI FASE – SAN PIETROBURGO – GOTTINGA

Badalóni, Nicola

Enciclopedia on line

Badalóni, Nicola Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] e si dedicò all'analisi teorica degli autori marxisti. Prof. di storia della filosofia all'univ. di Pisa, fu solido punto di riferimento per diverse generazioni di intellettuali politicamente impegnati; fu sindaco di Livorno dal 1954 al 1966, membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – FILOSOFIA – NOVECENTO – MARXISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalóni, Nicola (1)
Mostra Tutti

Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna

Enciclopedia on line

Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna Matematica russa (Mosca 1850 - Stoccolma 1891). Sposata con V. O. Kovalevskij (v.), fu allieva di K. Weierstrass e prof. di analisi nell'univ. di Stoccolma. Studiò le equazioni alle derivate parziali ed [...] i sistemi del 1º ordine. Recò notevoli contributi a problemi dinamici relativi all'anello di Saturno e al moto di un solido pesante con un punto fisso; il principale lavoro su questo argomento, contenente un caso di integrabilità delle equazioni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA – STOCCOLMA – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna (1)
Mostra Tutti

Schwartz, Maurice

Enciclopedia on line

Attore, regista e impresario teatrale (Sedikov, Ucraina, 1890 - Tel Aviv 1960). Emigrato negli USA giovanissimo, fondò nel 1920 a New York il Jewish art theatre, dove per trent'anni alternò i classici [...] (S. Aleichem, An-Ski, S. Ash, H. Leivick, I. J. Singer), che rappresentò con successo anche nelle tournées europee. Interprete solido e versatile, fu attivo anche nel cinema. Diresse il film Tevye der Milkhiger ("Tevye il lattaio", da racconti di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL AVIV – NEW YORK – UCRAINA – YIDDISH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali