• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Sport [58]
Sport nella storia [36]
Competizioni e atleti [35]
Temi generali [14]
Fisica [13]
Biografie [12]
Ingegneria [10]
Discipline sportive [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]

Il sistema tecnico del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sistema tecnico del Vicino Oriente Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] In società che ancora non conoscono le macchine da sollevamento, le straordinarie realizzazioni architettoniche sono portate a termine di calcolo e si introduce un sistema di riferimento di pesi e misure, con i relativi strumenti. Lo sviluppo dell ... Leggi Tutto

Le arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] progettazione e costruzione di macchine capaci di portare pesi ingenti a notevoli altezze. La civiltà delle macchine a grosse macchine di legno, quali un dispositivo di sollevamento e una catapulta, sono descritti piccoli apparecchi per usi ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] alla scientia de ponderibus, che affronta la vasta e complessa materia delle macchine atte a trasportare e sollevare i pesi. Vi era, secondo la tradizione ellenistica recuperata e sviluppata dagli Arabi, una parte teorica destinata a spiegare ... Leggi Tutto

portata

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] di carico di un qualsiasi veicolo o mezzo di trasporto o di sollevamento. In particolare, p. di una nave, l’insieme dei carichi massima di bordo libero estivo, e p. netta o utile, quando comprende solo i pesi ‘paganti’, cioè merci e passeggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – FISIOLOGIA UMANA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI FLUIDI – DISLOCAMENTO – IDROMETRIA – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ); 10.021 (s. in acciaio per apparecchi di sollevamento); 10.022 (istruzioni per l'impiego dei profilati a zi Wi), se zi indica la quota del piano i, e Wi i pesi sismici di piano. Con riferimento all'attuale normativa antisismica italiana, risulta c ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] meteore un adeguato spessore dell'involucro; quindi pesi rilevanti. La rilevante massa del materiale di protezione maggior parte dei soggetti esaminati descrisse una sensazione di "sollevamento" o di "levitazione", che fu risentita come gradevole ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] carta affumicata, del momento in cui la leva comincia a sollevarsi e della distanza fra il punto di applicazione dello stimolo e flessori del dito medio della mano, in rapporto con i pesi con cui sono caricati. Gli ergogrammi però sono la espressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] chimiche dei carbonati e degli ossidi, e dei loro pesi molecolari. Per l'uso pratico si sono formati dei si restringeva, si appuntiva verso il basso a mano a mano che veniva sollevato. Si aveva dunque un effetto di "stiramento". Vedremo di poi come, ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] da W. A. Albert nel 1829 sopra funi di sollevamento di pozzi di miniera, scientificamente orientate da sir W. delle malte cementizie, il carico può essere prodotto da pesi direttamente applicati, moltiplicandone qualche volta l'effetto per mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] dei rulli consente il movimento automotore con pendenze del 3% per pesi attorno ai 25 kg., del 4% fra 10 e 15 sul nastro. I nastri, se gommati, possono essere usati per sollevare materiali fino alla pendenza di 16° per ghiaietta, carbone e minerali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
sollevaménto
sollevamento sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatóre
sollevatore sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali