• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Sport [58]
Sport nella storia [36]
Competizioni e atleti [35]
Temi generali [14]
Fisica [13]
Biografie [12]
Ingegneria [10]
Discipline sportive [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] di tipo leggiero e compatto (potenze unitarie fino a 5 mila cav., pesi fino a 20 kg./cav.), con velocità massime di 22,5 nodi ( ed eventualmente dei locali interni, e dispositivi per il sollevamento dello scafo, per l'introduzione di aria e viveri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] Gnôme di 50 cavalli; nell'aprile 1911 questo apparecchio si sollevava dall'acqua, percorreva poche centinaia di metri e si da quelli in cui esse creano momento. Nel primo caso i pesi, aumentati dall'azione delle forze d'inerzia che si generano nell ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CLAUDIUS DORNIER – MITRAGLIATRICI – DURALLUMINIO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] 'intervalli di attività e di riposo nei portatori di gravi pesi. Lo stesso Taylor, per il razionale impiego del motore 6 chilogrammi, se si contraevano mercé impulsi volontarî ogni 10″, sollevavano il peso a una certa altezza per un tempo indefinito; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] quanto più rapidamente e completamente possibile, evitando il sollevamento di polvere e le esalazioni nocive. A questo è quello di pressare la spazzatura in "ballotti" aggiungendo dei pesi e buttarli in alto mare. Anche lo scarico sul terreno è ... Leggi Tutto

RECUPERO MARITTIMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387) Augusto Bartolucci I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] grava sul fondo, possono essere realizzate: 1) sottraendo pesi dalla nave scarica, sinché la spinta S divenga superiore sicurezza consigliano di limitare a uno solo il pontone di sollevamento, per evitare, in caso di più pontoni usati ... Leggi Tutto

FUCINATURA o forgiatura

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging) Carlo Repetti S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] sull'incudine sulla quale cade la mazza, il cui sollevamento avviene generalmente a mezzo di cinghia a frizione. La che da poche centinaia di kg. di mazza battente giungono fino a pesi di mazza di più che 100 tonn. per la fucinatura di grossi ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – LINGOTTO – INCUDINE – ACCIAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINATURA o forgiatura (1)
Mostra Tutti

GRU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRU (XVII, p. 1003) Aldo DI PIETRO L'impiego delle strutture saldate, generalizzato in questi ultimi tempi, ha consentito di ridurre notevolmente i pesi delle parti in carpenteria delle gru, e, con la [...] per i varî comandi, e progressi si sono avuti nel senso di aumentare le caratteristiche di lavoro, portata, altezza di sollevamento e velocità di funzionameto. Una tendenza moderna è anche quella di unificare i tipi di gru maggiormente usati: l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

KARCHESION

Enciclopedia Italiana (1933)

KARCHESION (καρχήσιον; carchesium) Pietro Romanelli Forma di vaso, che si può considerare come una variante del cantaro (v.). Come questo, infatti, il karchesion è un vaso da bere, munito di due anse [...] , corrispondente al nostro calcese, in cui girava una carrucola che serviva, per mezzo di corde, al sollevamento di pesi. Vitruvio chiama inoltre carchesium versatile un apparecchio atto a caricare e scaricare le navi. Bibl.: Forcellini, Lexikon ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] al mito di una città non sconvolta da sollevamenti popolari e tensioni sociali, è necessario riconoscere che cavallo, falci, lucchetti, lime, morsi da cavallo, pugnali, palette di ferro, pesi di ogni sorta, schioppi (ibid., b. 65). 205. F. Brunello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] studio dello sbilanciamento, mirano al caricamento, al sollevamento e alla proiezione dell'avversario; il settore C (bastone snodato a tre sezioni), la suruchin (corda con due pesi alle estremità), la kuwa (zappa), il sai (tridente), il Matayoshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
sollevaménto
sollevamento sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatóre
sollevatore sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali