• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Sport [58]
Sport nella storia [36]
Competizioni e atleti [35]
Temi generali [14]
Fisica [13]
Biografie [12]
Ingegneria [10]
Discipline sportive [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] appoggio dell'oggetto sul terreno; a questo punto sarà sufficiente sollevare il reperto dal suolo, sostenendolo dal basso con entrambe le glicol polietilenico, nelle sue differenti formulazioni e pesi molecolari. Tale composto è solubile in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] , come se si trattasse di un uccello che vola. Si può fare un attrezzo di piccole dimensioni, ma atto a sollevare o calare pesi pressoché smisurati, e in certe situazioni nulla sarebbe più utile di ciò. Infatti con un attrezzo non più grande di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] sia con pesi e macchine; riscaldamento prima della partita e prima del riscaldamento in acqua (corpo libero, pesi leggeri). Una a un intenso movimento delle gambe a bicicletta. Dopo aver sollevato il pallone in uno dei modi indicati, lo si afferra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] casa nel porto, e forse dal 1195, dopo un sollevamento fallito, il doge cominciò ad inviarvi ogni anno un podestà colonia veneziana con una chiesa di Maria Vergine. Qui si conservavano pesi e misure che furono verso la metà del secolo causa di ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] rendimento della ruota espresso sotto forma di rapporto. Analogamente, quando dovevano realizzare una macchina per sollevare pesi, generalmente i costruttori la progettavano rifacendosi a esperienze passate, in seguito verificavano che fosse adatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di geometria applicata, tecniche avanzate di costruzione, dispositivi innovativi per il sollevamento dei pesi e rigore organizzativo. Le macchine per il sollevamento dei pesi inventate da Brunelleschi furono ricordate persino nell'epitaffio sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] lo ricollocava sulla schiacciata; poi lo toccava di nuovo, lo sollevava come prima, faceva emettere un'altra scintilla, e così di in larga misura a esprimersi in termini di pesi equivalenti, piuttosto che in termini di atomi. Parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] nel Great Trigonometrical Survey dell'India scoprirono che i loro pesi a piombo erano deviati dalla catena dell'Himalaya in misura raccolte in oltre cinquecento stazioni, ma anche nel sollevamento della Fennoscandia, scoperto nei primi anni dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Taccola e nel Codicetto. Le tipologie sono quindi le stesse: macchine da guerra, mulini, pompe idrauliche, carri, macchine per sollevare pesi. Come nel fregio della guerra del Palazzo ducale di Urbino, qualcosa lega ancora quest’opera alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] alla colonna vertebrale durante un’azione di sollevamento. Valore aggiuntivo all’analisi così svolta HMD che coprano interamente il campo visivo umano, di oltre 180°, con pesi, ingombri ed emissione di calore limitati per un livello di comfort atto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
sollevaménto
sollevamento sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatóre
sollevatore sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali