GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] , Roma 1929, e la traduzione di tutto il teatro, Firenze 1948, che raccoglie anche testi già pubblicati singolarmente), F. Sologub (Fiodor Sologub, in Russia, IV [1925]), I.S. Turgenev (cfr. Turgheniev e il suo teatro, in La Fiera letteraria, 1° ag ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Terni 1897 - Firenze 1968); prof. universitario dal 1950, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (fino al 1952) e di Catania, e dal 1958 in quella di Perugia. La sua opera più importante è il commento alla Commedia di Dante (1934-36; 12a ed. 1950 e, completamente rinnovato, ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 771)
Critico letterario, morto a Firenze il 22 agosto 1968. Negli ultimi anni ha ancora studiato il Ruzzante (1961), che era stato oggetto di una sua importante monografia, e ha arricchito la vasta serie delle sue letture dantesche. Notevole lo studio su una natività fiorentina del ... ...
Leggi Tutto
Nicola Carducci
Critico (Terni 1897-Firenze 1968), professore nelle università di Cagliari, Catania, Perugia. Il suo commento alla Commedia vide la luce fra il 1934 e il 1936 (Firenze), favorevolmente accolto, pur con qualche riserva, dal Barbi (cfr. Con D. e coi suoi interpreti, Firenze 1941, 34-47); ... ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Terni il 25 aprile 1897; professore di letteratura iialiana nelle università di Cagliari (1950-52), Catania (1952-58) e Perugia (dal 1958).
La sua opera più nota è il commento alla Commedia di Dante (Firenze 1934-36; 12ª ediz., Milano 1950), particolarmente attento ai valori ... ...
Leggi Tutto