• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Chimica [327]
Medicina [140]
Biologia [124]
Chimica organica [126]
Industria [93]
Chimica industriale [78]
Biochimica [65]
Farmacologia e terapia [61]
Patologia [46]
Chimica inorganica [42]

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] "permanente" a base di acidi tioglicolico e tiolattico, coi fissatori per capelli e coi restitutori a base di cheratina solubile, resine sintetiche, gomme, ecc., coi prodotti di tintura innocui pei capelli, ecc. La cosmesi ha assunto una tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TESSUTO CONNETTIVO – SAPONIFICAZIONE – TESSUTO CUTANEO – IRRANCIDIMENTO

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] in una roccia madre scistosa sottostante e di concentrano nei loro organi aerei; questi dunque convertono il Se minerale poco solubile in una forma organica idrosolubile, che ritorna al suolo e si accumula in superficie in forma assorbibile e tossica ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Radioprotezione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radioprotezione Carlo Polvani di Carlo Polvani Radioprotezione sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ') le dosi d'organo che corrispondono all'introduzione di un'attività unitaria di ciascun radionuclide, in forma solubile e non solubile, nei liquidi dell'organismo. Nella Pubblicazione 30 (e relativi supplementi) della ICRP sono riportati i limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – WORLD HEALTH ORGANISATION – CENTRALI ELETTRONUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radioprotezione (4)
Mostra Tutti

COVELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Nicola Mario Fornaseri Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] poteva disporre stimò la temperatura della corrente lavica e con accurate analisi chimiche stabilì la natura delle sostanze solubili in acqua contenute nella lava incandescente e nei vapori emessi dalla lava stessa. Studiò i prodotti sublimati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO D'AMMONIO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

Antiossidanti

Universo del Corpo (1999)

Antiossidanti Gianni Tomassi Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] possiede sistemi di difesa antiossidativa sia enzimatici sia non enzimatici. I primi comprendono gli enzimi glutatione perossidasi (solubile e di membrana), in grado di rimuovere gli idroperossidi dei lipidi, catalasi, che rimuove l'acqua ossigenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANE CELLULARI – STRESS OSSIDATIVO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiossidanti (3)
Mostra Tutti

Addio allo sceriffo del mondo

Il Libro dell'Anno 2013

Vittorio Emanuele Parsi Addio allo sceriffo del mondo La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] antigas. BZ. Fu utilizzato come arma bellica agli inizi degli anni Sessanta dagli Stati Uniti. È un composto inodore, solubile in acqua e in solventi organici, estremamente persistente nell’ambiente. Il BZ, ingerito o inalato, colpisce il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPERAZIONE ’ENDURING FREEDOM – OPERAZIONE ’IRAQI FREEDOM – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – OPINIONE PUBBLICA – GAS LACRIMOGENO

idrogeno, sistema energetico a

Lessico del XXI Secolo (2012)

idrogeno, sistema energetico a idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] Altrettanto efficienti nell’immagazzinamento sono idruri chimici quali il NaBH (boroidruro di sodio, solido a temperatura ambiente, solubile in acqua fredda e instabile in acqua calda), che può prendere parte a processi reversibili e molto efficienti ... Leggi Tutto

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] parte dei profumi, i terpeni. Durante il contatto il mosto comincia a fermentare, sviluppa alcol, che con il suo potere solubile estrae e/o macera le sostanze delle bucce che così traslano nella soluzione. La macerazione per i bianchi viene praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] del pH, rende l'a. corrosiva. L'eliminazione dei gas viene fatta quasi sempre in degasatori termici: infatti la solubilità dei gas si riduce con l'aumento della temperatura fino ad annullarsi alla temperatura di ebollizione dell'a. alla pressione ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DEMINERALIZZAZIONE – PERDITA DI CARICO – TURBINE A VAPORE – RESINA ANIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] in più nelle forme familiari di malattia), oppure dalla quantità di Aβ42, più tossica di Aβ40, o anche da quella dei metaboliti solubili di Aβ42. È documentata la relazione fra quantità di Aβ e declino cognitivo. Infatti, chi ha tre copie del gene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali