• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]

Ignác Semmelweis: storia di un visionario

Il Chiasmo (2024)

Ignác Semmelweis: storia di un visionario Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] in grado di eliminare l’odore e con esso le particelle. Alla fine la soluzione più promettente, capace di eliminare completamente l’odore senza ferire le mani, parve essere l’acqua clorata – cioè la comune candeggina. Costrinse quindi il personale ... Leggi Tutto

Terrore o lotta per la libertà? Gli attentati degli anni ‘60 in Sudtirolo

Il Chiasmo (2024)

Terrore o lotta per la libertà? Gli attentati degli anni ‘60 in Sudtirolo Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] possibile.  I gravi momenti di stallo non pregiudicarono mai del tutto la possibilità di giungere a una soluzione pacifica della controversia, anche se molte e non trascurabili furono le difficoltà. Per ulteriori informazioni rinvio alla curatela ... Leggi Tutto

Tradizione e realtà

Il Chiasmo (2024)

Tradizione e realtà Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] naturale, la calamità desiderabile, il pericolo domestico, il danno dilettevole, il male di natura, dipinti a tinte vivaci?”.La soluzione che suggerisce Kramer nel suo testo non è altro che lo sterminio delle streghe. Nel caso delle streghe nello ... Leggi Tutto

Paura della libertà

Il Chiasmo (2024)

Paura della libertà Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] sola cosa reale; ma i sogni ci riflettono un'immagine altrettanto estranea, come siamo noi a noi stessi» (Levi 2001: 208). La soluzione non è nemmeno da ricercarsi in un ritorno alle forme classiche e tradizionali dell’arte, che nel contesto di crisi ... Leggi Tutto

Dalla contraddizione alla rivoluzione

Il Chiasmo (2024)

Dalla contraddizione alla rivoluzione Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] solo in Russia, se è vero che questa era, nella catena degli stati imperialisti, l’anello più debole. Lenin pose la soluzione a questo interrogativo nella domanda stessa, individuando nella debolezza, a tutti evidente, in cui si trovava la Russia, la ... Leggi Tutto

Il silenzio dietro le palpebre

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio dietro le palpebre Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] , Svevo, Tozzi, tutti cercano una via per restituire alle parole la loro capacità referenziale, non sempre giungendo a una soluzione.  Il silenzio dietro le palpebre.Anche Federigo Tozzi si misura con una realtà nuova e il bisogno di tornare a ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad.   di    Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] ciascuno».Elisabetta e Lorenzo cominciano a piacersi reciprocamente, e non passa molto tempo prima che, trovata una soluzione sicura per non essere visti da altri, decidano di assecondare la naturalezza del loro desiderio, in una dimensione ... Leggi Tutto

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine

Il Chiasmo (2024)

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] si osservano e si spiano a vicenda.Di fronte all’impossibilità di decifrare le parole o i silenzi, l’unica soluzione per sfuggire all’inferno della gelosia sembra essere il silenzio e quindi la sospensione del linguaggio.Solo quando Albertine dorme ... Leggi Tutto

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo

Il Chiasmo (2024)

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] sia stata pronunziata, risulterà più facilmente “accettabile” dalle parti del processo e dai consociati, poiché apparirà come la soluzione obbligata dell’esercizio del potere secondo le forme costituite. Solamente nella misura in cui è anche rituale ... Leggi Tutto

Sonja Marmeladova o la santità di una peccatrice

Il Chiasmo (2024)

Sonja Marmeladova o la santità di una peccatrice La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] modo, in un dialogo tra la giovane Sonja e Raskol’nikov, il quale le domanda se abbia mai pensato al suicidio come soluzione ai suoi problemi: «’E che ne sarebbe di loro?’ domandò Sònja con un filo di voce, fissandolo con uno sguardo pieno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali