«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] Marino e ben esemplificato dalla corrente del no plot, just vibes.Dove la vita manca il lavoro diventa (apparente) soluzione alla noia: se l’America colombiana aveva portato una serie di materie prime poi utili alla sopravvivenza, quella californiana ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] un mio radicale scetticismo. Non perché io neghi la centralità della narrazione, ma perché trovo che – non essendoci soluzione di continuità tra piano simbolico e fisico (una distinzione che traggo da Filosofia della cura di Boris Groys) – alla ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] tutte inesatte, franosi i ritorni, riannodarsi del dolore. La malattia – questo febbrile e lungo senso di inadeguatezza, questa soluzione che non viene – si propaga nel corpo già citato: nero, come la testa, inchiostrato e inaccessibile. Impossibile ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] cugino di Buoso, al quale gli altri si rivolgono immediatamente per trovare, grazie a lui, una qualche soluzione alla incresciosa situazione creatasi: ZITAParla, tu se’ il più vecchio...MARCOTu se’ anche stato podestà a Fucecchio...Fucecchio ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] e prepotente passato. La memoria, liberata dalla prigionia a cui la aveva costretta lo stesso detenuto, consegna l’unica soluzione possibile: ricordare. Lo scrittore, attraverso l’uso dell’aggettivo accurato, esprime tutta la sua attenzione e il suo ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] Linkola, di eliminare la democrazia e soppiantarla con una nuova forma di autoritarismo che potesse portare avanti la soluzione proposta: il genocidio. L’ecofascismo storicoNel 1860 usciva la prima traduzione tedesca di Sull’origine della specie per ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] anche quella di Plastic Age o Plasticene. Il secondo capitolo è dedicato alla lattina di metallo, «la prima soluzione tecnologica di ampia diffusione per la conservazione del cibo, sviluppatasi nei primi decenni del XIX secolo». Negli altri capitoli ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] questo caso, la linguistica testuale può contribuire a definire in modo più chiaro il problema e prospettare delle possibili soluzioni di riscrittura.Vorrei appoggiarmi su un esempio che è spia della debolezza nelle competenze argomentative e più in ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] nel tollerare la vita». Serra sa che l’umanesimo di Giosue è morto, ma il neoidealismo non gli sembra una soluzione: di qui il suo nichilismo già esistenzialista, e una prosa che trovando chiuse le altre strade parodia quella carducciana, oscillando ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] testuali» – un concetto già caro ad Angela Ferrari – che legano fra loro le unità testuali (es. problema-soluzione, concetto-esempio ecc.). Ne risulta trasformato lo scopo anche della parte più propriamente grammaticale, in cui fondamentale è capire ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...