• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [32]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [2]

Magari la mia è una domanda stupida, ma siccome in ufficio scriviamo ogni giorno lettere, a me è venuto il dubbio se dopo scr

Atlante (2017)

Possiamo tranquillamente adottare l’una o l’altra soluzione. Perdipiù, volendo, si può anche evitare di marcare con un segno d’interpunzione lo snodo del testo costituito dalla formula di congedo seguìta [...] dalla firma, poiché nel genere epistolare è n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cosa è corretto: “la casa è più tua” ... o “la casa è di più tua” ...?

Atlante (2016)

“La casa è più tua, se l'arredi con gusto”; “la casa è di più tua, se l'arredi con gusto”: quale soluzione è la migliore? Ci sembra una questione di stile. Nel primo caso, il semplice avverbio “più” contribuisce [...] a formare il comparativo di maggioran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi domando lumi su un problema di punteggiatura: quale delle seguenti frasi è preferibile quanto a uso della virgola? 1) Mi d

Atlante (2015)

La seconda soluzione consente di isolare correttamente la protasi (se lo avessi richiamato) del periodo ipotetico, evidenziando il legame sintattico diretto dell'apodosi (sarebbe stato felicissimo) dalla [...] reggente (disse che), in forza del quale l'ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho fatto presente ai miei alunni che la scrittura "c'ha", sul piano fonetico si traduce con "ca", perché l'unione della "c" c

Atlante (2015)

Non è facile trovare una soluzione soddisfacente per la resa grafica di una sequenza di suoni che non trova un rispecchiamento codificato nella scrittura in corrispondenza con quei lessemi. Ciò deriva [...] dal fatto che l'uso della particella ci davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "c'è un gatto alla porta", o sarebbe meglio dire “sulla porta”?

Atlante (2014)

Bisognerebbe capire meglio che cosa intendiamo dire. Essere alla porta indica la situazione di chi si trova vicino a una porta chiusa, di solito collocato dall'altra parte della stessa.Sulla porta sembra [...] la soluzione giusta per indicare una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono imbattuta nel seguente testo (che sto tentando di correggere): "...Pensiamo alle vittime dei fatti di sangue, che nei

Atlante (2014)

Preso atto dei legittimi dubbi espressi, potrebbe adottarsi una soluzione di questo tipo: «Pensiamo alle vittime dei fatti di sangue, i quali hanno continuato ad affliggere l'umanità nei mesi scorsi e [...] continuano anche in questi giorni» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, avrei necessità di sapere qual è la forma corretta tra le seguenti espressioni: 1- Sarebbe la volta buona

Atlante (2014)

La formulazione più efficace è la prima, là dove ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi formulate in precedenza, quale situazione e soluzione realisticamente si prospetta. [...] L’uso del congiuntivo (rimanga) nella rela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto una forte discussione con una persona che sosteneva fosse corretto. La persona in questione ha scritto: "se, ad oggi

Atlante (2014)

La grammatica sta dalla sua parte. Ciò che non rende marchiabile d'infamia il condizionale, peraltro, è la ricostruzione della logica nascosta che sottende la soluzione scelta dalla persona con la quale [...] lei si è confrontato. Nella lingua parlata, sp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Posto che so che le parole straniere in italiano non vengono usate al plurale (gli slip, non gli slips) il mio problema è: va

Atlante (2013)

La ditta riceverà dei curricula (c'è anche da ricordare la comoda soluzione tutta italiana, se facciamo ricorso al sostantivo italianizzato curricolo: i curricoli). Di solito i nomi latini, anche quando [...] sono importati in italiano attraverso altre li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire o scrivere : “molto migliore”? Non si dovrebbe dire: “migliore di molto?”

Atlante (2010)

La soluzione migliore di molto ha una sua indubbia eleganza. In questo caso, molto fa entrare in gioco la determinazione della quantità in un complemento avverbiale. Molto migliore resta però soluzione [...] legittima. Proviamo a scioglierla: molto più bu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali