• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [13002]
Chimica [751]
Biografie [2796]
Storia [1645]
Diritto [1628]
Arti visive [958]
Religioni [759]
Fisica [719]
Temi generali [593]
Economia [542]
Medicina [543]

titolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titolo tìtolo [Der. del lat. titulus] [CHF] Per una lega, una soluzione, una miscela e sim., rispetto a uno dei suoi componenti, il rapporto tra la quantità del componente considerato e la quantità della [...] lo contiene, espresso in vari modi (decimale oppure percentuale in peso o in volume, in grammi di sostanza a litro di soluzione, ecc.); si determina mediante la titolazione. ◆ [FTC] [CHF] Per i metalli preziosi i t. legali, cioè fissati dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tiosolforico, acido

Enciclopedia on line

tiosolforico, acido Acido di formula O2S(OH)SH, noto solo in soluzione acquosa; si può considerare derivato dall’acido solforico per sostituzione di un atomo di ossigeno con uno di zolfo. È un acido abbastanza [...] forte, che decomponendosi dà biossido di zolfo, zolfo e acqua. Una soluzione acquosa di acido t. si può ottenere trattando un tiosolfato con un acido. L’acido t. è un acido bibasico di cui sono noti solo i sali neutri (tiosolfati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – OSSIGENO – ATOMO

mutarotazione

Enciclopedia on line

Fenomeno presentato dai saccaridi riducenti per il quale l’attività ottica in soluzione varia gradatamente fino a un valore stabile. In particolare, due forme anomere di uno stesso zucchero, che hanno [...] cicliche si trasforma reversibilmente, a causa dell’idrolisi del legame emiacetalico, nella comune forma aperta cosicché le due soluzioni, formate inizialmente dai due anomeri puri, si trasformano in miscele di identica composizione in cui le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SACCARIDI – GLUCOSIO – IDROLISI – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutarotazione (1)
Mostra Tutti

-molare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-molare -molare [CHF] L'agg. molare usato come suff., per es., in soluzione decimolare e sim.: → molare: Soluzione molare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] con l'acqua o con altri non solventi del polimero. Questi solventi, spesso, non sono capaci di sciogliere o mantenere in soluzione i polimeri più importanti senza l'aggiunta di sali di litio o di calcio in quantità che raggiungono anche il 100% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

prilling

Enciclopedia on line

In tecnologia chimica, metodo per cristallizzare un sale a partire da una sua soluzione concentrata e calda. L’operazione viene realizzata in una colonna (torre di p.) che funziona come una torre di raffreddamento: [...] sommità della colonna, sul fondo della quale è immessa aria alla temperatura ambiente che sale in controcorrente con la soluzione. Una parte del solvente evapora e tale effetto, insieme con il raffreddamento che ne risulta, è sufficiente a portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: TEMPERATURA – SOLVENTE

insaturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insaturo insàturo [agg. Comp. di in- neg. e saturo] [CHF] Di soluzione che non è satura, nella quale cioè la concentrazione del soluto è minore di quella corrispondente, in quelle condizioni di temperatura, [...] alla solubilità di quel soluto in quel solvente. ◆ [OTT] Colore i., o non saturo: colore relativ. prossimo al bianco, cioè poco "colorato": v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [CHF] Composto i.: composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

cloroaurico, acido

Enciclopedia on line

Acido complesso dell’oro trivalente con formula HAuCl4. Si ottiene evaporando una soluzione di oro in acqua regia. Cristallizza in aghi lunghi di colore giallo; è impiegato nella tecnica fotografica, nella [...] doratura e come reagente degli alcaloidi. I suoi sali ( cloroaurati) in soluzione si comportano come sali doppi e presentano tutte le reazioni dei sali aurici. I cloroaurati più importanti sono quelli di sodio, NaAuCl4 e di potassio, KAuCl4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACQUA REGIA – ALCALOIDI – POTASSIO – SODIO

attività

Enciclopedia on line

Chimica Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] potenziale o d’interazione fra le molecole. Pertanto il coefficiente d’a. è uguale all’unità nelle soluzioni infinitamente diluite. I coefficienti d’a. si possono ricavare da misure di forze elettromotrici, da misure crioscopiche, ebullioscopiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA NUCLEARE – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE – STATO PATRIMONIALE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

ipertonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipertonico ipertònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e tonico] [CHF] Soluzione i.: di due soluzioni, quella che ha pressione osmotica maggiore (l'altra è ipotonica rispetto a essa); se le due soluzioni [...] sono messe a contatto tra loro mediante una membrana semipermeabile, si ha passaggio di solvente dalla soluzione ipotonica a quella i. sino a che le due diventano isotoniche, cioè con la stessa pressione osmotica; per es., v. membrane biologiche: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertonico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali