• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [13002]
Chimica [751]
Biografie [2796]
Storia [1645]
Diritto [1628]
Arti visive [958]
Religioni [759]
Fisica [719]
Temi generali [593]
Economia [542]
Medicina [543]

scambiatori ionici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scambiatori ionici Simone Gelosa Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] anionici, a seconda del gruppo funzionale che contengono. Gli scambiatori cationici contengono un gruppo funzionale caricato negativamente in grado di trattenere ioni positivi (cationi); invece gli scambiatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA

titolazione

Enciclopedia on line

titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] dei coulomb passati per produrre la quantità necessaria di titolante si risale alla quantità della sostanza presente nella soluzione di partenza. Le continue esigenze operative hanno sviluppato la tecnica di automazione delle t., con procedure che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZA FISICA – OSSIDORIDUZIONE – RADIOATTIVITÀ

pH-metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pH-metro pH-metro 〈piakkòmetro〉 [MTR] [CHF] Strumento per la misurazione del pH di una soluzione, costituito da un potenziometro con la scala graduata direttamente in valori di pH. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

idrotimetria

Enciclopedia on line

Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] (10, 20, 30 cm3) e si riporta il volume sempre a 40 cm3 con l’aggiunta di acqua distillata. Il volume della soluzione idralcolica di sapone necessario per ottenere la formazione di una schiuma persistente nei 40 cm3 dell’acqua in esame è misurato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ACIDI GRASSI – TITOLAZIONE – MAGNESIO – SAPONI

cristallizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] , la cui natura preferenziale è cristallina, viene raffreddato al di sotto del punto di fusione, e la c. da una soluzione. Quest’ultima può avvenire o per effetto di una variazione di temperatura (la solubilità del soluto decresce, in genere, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: AMBIENTE DI REAZIONE – SOVRASATURAZIONE – POLICRISTALLINA – ENERGIA LIBERA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallizzazione (2)
Mostra Tutti

esosmosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esosmosi esosmòsi [Comp. di eso- e osmosi] [CHF] Osmosi che avviene verso l'esterno, cioè dalla soluzione verso il solvente circostante la membrana semipermeabile: → osmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eluito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eluito eluito [agg. e s.m. Der. del part. pass. elutus del lat. eluere "lavare"] [CHF] Soluzione che s'ottiene nell'eluizione di sostanze trattenute da un mezzo adsorbente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sequestrante, agente

Enciclopedia on line

sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni [...] (per es., di precipitazione) e le proprietà (chimiche, biologiche ecc.) dovute alla presenza degli ioni del metallo, trattenuti a formare il complesso solubile. Gli agenti s. che hanno trovato applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: AGRICOLTURA – CHELAZIONE – ZEOLITI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequestrante, agente (1)
Mostra Tutti

liotropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liotropico liotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di lio- e -tropico] [CHF] Di sostanza che in soluzione tende a un certo ordine spaziale; per es., v. cristalli liquidi: II 26 e. ◆ [CHF] Serie l.: serie [...] di anioni e cationi ordinati secondo il loro maggiore o minore effetto in fenomeni (quale, per es., la coagulazione) che avvengono nelle soluzioni colloidali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

precipitabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precipitabile precipitàbile [agg. Der. di precipitare (→ precipitazione)] [CHF] Di composto, ione, ecc. che, presente in una soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici, dopo di [...] che precipita sul fondo del recipiente. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di quella parte dell'umidità atmosferica (umidità p. o anche acqua p.) che dà luogo a precipitazioni (grandine, pioggia, neve) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali