• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [159]
Chimica [55]
Fisica [36]
Fisica atomica e molecolare [17]
Biologia [15]
Chimica fisica [13]
Temi generali [8]
Elettrologia [8]
Matematica [8]
Storia della fisica [8]
Industria [8]

Zsigmondy, Richard Adolf

Enciclopedia on line

Zsigmondy, Richard Adolf Chimico (Vienna 1865 - Gottinga 1929); prof. all'univ. di Gottinga. Compì ricerche fondamentali nel campo della chimica dei colloidi. I suoi primi lavori furono relativi agli smalti dei vetri (nel 1897 [...] e si dedicò alla preparazione della porpora di Cassio, una sospensione di oro colloidale in acido stannico. Per chiarire la natura delle soluzioni colloidali, insieme a H. F. Siedentopf, ideò (1903) l'ultramicroscopio, che permise di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PORPORA DI CASSIO – GOTTINGA – COLLOIDI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zsigmondy, Richard Adolf (1)
Mostra Tutti

reopessia

Enciclopedia on line

In chimica fisica, fenomeno caratteristico di alcuni fluidi non newtoniani (per es., soluzioni colloidali di anidride vanadica o sospensioni di bentonite), descritto da H. Freundlich (1935), per cui la [...] trasformazione spontanea e lenta di tali liquidi in gel è favorita da un’opportuna agitazione meccanica; è il fenomeno inverso della tixotropia, per quanto alcuni considerino la r. un caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – SOLUZIONI COLLOIDALI – BENTONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reopessia (1)
Mostra Tutti

Malfitano, Giovanni

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Siracusa 1872 - Parigi 1941). Direttore del laboratorio di chimica dell'Istituto Pasteur di Parigi. Compì studî pionieristici sulla chimica dei colloidi, studiando in partic. la conducibilità [...] elettrica delle soluzioni colloidali. Fu anche autore di rilevanti ricerche microbiologiche e sugli ultrafiltri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLOIDI – SIRACUSA – PARIGI

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] gassosa sia in fase liquida, sia in emulsione sia in soluzione. La polimerizzazione in fase gassosa può effettuarsi a pressione normale invece il monomero è disperso sotto forma di particelle colloidali aventi dimensioni di 50-1500 Å e l’iniziatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] sono la temperatura e la concentrazione degli elettroliti eventualmente presenti nella soluzione. La temperatura al di sotto della quale si ha la formazione delle micelle colloidali è detta temperatura di Krafft. Funzioni principali Sulla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

Debye Peter Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Debye Peter Joseph Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] distanze molto maggiori di lD. ◆ Lunghezza di D.-Hückel: particolare espressione della lunghezza di D. per le soluzioni di sali in acqua: v. soluzioni colloidali: V 412 d. ◆ Metodo di D.-Scherrer: quello che fa uso della camera omonima (v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

Einstein Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] un fotone. ◆ [FML] Legge di Stokes-E.: v. soluzioni colloidali: V 409 e. ◆ [PRB] Limite di E.-Smoluchowski: : IV 114 c. ◆ [RGR] Onde di E.-Rosen: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 d. ◆ [MCQ] Paradosso di E.-Podolski-Rosen (o paradosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: RED-SHIFT, GRAVITAZIONALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein Albert (5)
Mostra Tutti

viscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosita viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] (N s/m2): v. viscosità: VI 554 d. ◆ [FML] V. di shear: lo stesso che v. di taglio. ◆ [FML] V. di soluzioni colloidali: v. soluzioni colloidali: V 410 a. ◆ [CHF] V. di superficie: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b. ◆ [FML] V. di taglio: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosita (4)
Mostra Tutti

cristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallo cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] di traslazione: v. cristallo. ◆ [FSD] C. bidimensionale: v. cristallo: II 51 a. ◆ [FML] C. colloidale: v. soluzioni colloidali: V 412 f. ◆ [FSD] C. covalente: c. tenuto insieme da legami covalenti: v. vibrazioni reticolari: VI 530 f. ◆ [FSD] C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

flocculazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flocculazione Simone Gelosa Processo chimico-fisico attraverso il quale ha luogo la sedimentazione delle parti solide nei colloidi. Le particelle solide disperse nelle soluzioni colloidali presentano, [...] di equilibrio, attraverso la modificazione del pH della soluzione, il cambio di temperatura oppure l’impiego di ’agitazione moderata e lenta, affinché le particelle colloidali destabilizzate formino fiocchi di dimensioni sufficienti a sedimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali