Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] -S, la divisione poteva articolarsi in diversa maniera, adottando soluzioni più o meno conformi alla destinazione o alla morfologia dell'area 1°-2° dopo Cristo. A partire da questo periodo le due tradizioni sembrano avere seguito percorsi paralleli, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , opera D. Michals (n. 1932), il quale dopo un periodo come ritrattista sente il bisogno di riempire i vuoti affettivi, che la loro originalità inventiva e per l'icasticità di alcune soluzioni progettuali (si veda il logo disegnato nel 1980 da J ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] e le strutture che compongono l'opera si spostano con movimenti periodici (movimento reale). La Galleria Denise René di Parigi, nel tecniche in operazioni più complesse e che permettono una molteplicità di soluzioni. Vedi Tav. f. t.
Bibl.: G. Dorfles, ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] ambito internazionale: invitato a partecipare alle più importanti rassegne periodiche europee e americane (Biennale di San Paolo, 1951; compositivi e nella rigorosa ricerca disegnativa, soluzioni che caratterizzeranno la successiva porta del Vaticano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] -tecnologiche" ha preso il sopravvento nella conservazione rispetto a soluzioni "ecologiche". Dobbiamo invece al museo e al suo naturale investire nel medio-lungo periodo una sempre maggiore consapevolezza di fenomeni e processi dei quali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] chiunque abbia dipinto quegli affreschi ha introdotto originali soluzioni decorative che non avevano precedenti nella pittura dell'ombra). È difficile credere che prima di quel periodo nessun artista, in nessuna parte del mondo, avesse ritenuto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel periodo detto Maddaleniano col quale si chiude l'età paleolitica, a alla sintesi figurativa, si manifesta anche attraverso soluzioni architettoniche ignote al megalitismo nordico e atlantico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] scavata nella roccia delle montagne poste sulla riva sinistra del fiume sul quale incombono senza soluzione di continuità. È con il Primo Periodo Intermedio e i suoi sconvolgimenti economici, politici, sociali e quindi ideologici che assistiamo a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] verso forme più complesse, divenendo un modello di riferimento per soluzioni analoghe in territorio extra-indiano. Tra il II e grosso modo dal 1000 a.C. al 1000 d.C.; tuttavia il periodo di massimo rigoglio viene collocato tra il 600 a.C. e il 100 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] esso costitutivo, più modesta risulta la presenza di soluzioni decorative, ridotte per lo più a motivi incisi, 1950, p. 403), attestata in vari esemplari francesi di questo periodo, come quello della parrocchiale di Salles-Curan (dip. Aveyron), ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...