• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1029]
Arti visive [160]
Archeologia [107]
Diritto [100]
Temi generali [88]
Biografie [84]
Architettura e urbanistica [69]
Storia [67]
Biologia [47]
Economia [44]
Medicina [47]

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] colorati, circondata da un porticato a pilastri, più che da vere navate laterali. La pianta che ne risulta si allontana dallo b., ma il problema è tuttora aperto, dato che nessuna soluzione è stata accettata unanimemente. La tesi secondo la quale la b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] per la forma stessa delle mensole alveolate sono da riconoscersi nelle soluzioni adottate in quegli anni nell'Alcázar di Siviglia e in diversi travi più brevi, che sostenevano le assi del s. vere e proprie. Tale tecnica è stata per lungo tempo nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di provenienza. L'industria dell'abbigliamento sportivo ha coniato vere e proprie griffes che si inseriscono nelle abitudini della look e nel gusto le scelte del pubblico, scegliendo soluzioni grafiche e cromatiche accese, vistose e scioccanti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] è Venezia. Gli abitanti di Venezia abitano però dentro case vere, con fondamenta impiantate in terra, come quelle che si trovano della Zisa a Palermo, invece, è un esempio delle soluzioni escogitate dagli Arabi per far fronte al caldo spossante: essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] lunghe delle usuali, tanto da far presagire soluzioni effettivamente inastate. Vi sono mannaie, una costituisse una sua versione arcaica e notando anche che forme di alabarda vere e proprie preesistevano alla scomparsa dell'altro tipo di a.; il che ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] A riprova di ciò è dato trovare in manoscritti altomedievali vere e proprie planimetrie, anche se schematiche e non in e che si sono dimostrati all'origine di numerose soluzioni architettoniche della basilica bolognese di S. Petronio, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di produrre ritratti imperiali che fossero delle vere e proprie riproduzioni delle reali sembianze dell'imperatore come la personificazione della città, occorre convenire che la soluzione iconografica che la coinvolge punta a farla riconoscere come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] sansovinesche del rilievo contiguo, nel Transito egli procede a vere e proprie forzature: così l’esempio offerto da Andrea di rudezze espressive più in sintonia con le soluzioni eccentriche esibite dal Rosso Fiorentino alla Santissima Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] qualità, che ha reso necessari ripetuti restauri, spesso vere e proprie ricostruzioni che fatalmente hanno alterato la pianta e di forma rettangolare, ma nel Nord non mancarono soluzioni diverse.Nei secoli che precedettero l'affermazione dell'Islam ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] foglia d'oro, le catenine a maglie sottili alternate a perle vere o a grani di niccolite e di granata, le grosse armille visitatori per mantenere un'atmosfera viva e cordiale, con soluzioni particolari dell'arredamento e con l'aiuto di didascalie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali