• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1384 risultati
Tutti i risultati [8343]
Arti visive [1384]
Biografie [1820]
Diritto [826]
Chimica [529]
Fisica [500]
Storia [471]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Freundlich, Otto

Enciclopedia on line

Freundlich, Otto Scultore e pittore tedesco (Stolp 1878 - Lublin-Maidanek 1943). Studiò storia dell'arte a Berlino, Monaco e Firenze, dove creò le sue prime sculture. A Parigi nel 1909 realizzò sculture d'ispirazione cubista; [...] a Berlino, nel 1919 si accostò a soluzioni dadaiste e prese parte alle esposizioni della Novembergruppe. Stabilitosi in Francia dal 1924, approfondì la sua ricerca astratta eseguendo oltre a mosaici e vetrate (consistenti in piccoli rettangoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – DADAISTE – BERLINO – FIRENZE – POLONIA

Schneider, Gerard

Enciclopedia on line

Pittore (Saint Croix, Vaud, 1896 - ivi 1986). Nel 1916 si stabilì a Parigi, dove frequentò l'École des beaux-arts, e nel 1948 assunse la cittadinanza francese. Dalle prime opere, che oscillano tra influenze [...] cubiste e surrealiste, giunse, nel 1944, a soluzioni astratte consistenti in un dinamico sovrapporsi di larghe pennellate cromaticamente orchestrate con effetti di accentuato lirismo. Esercitò, parallelamente alla pittura, l'attività di restauratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CUBISTE – PARIGI

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] a Berlino dove, abbandonate le prime soluzioni post-impressioniste, maturò uno stile orientato alla strutturazione geometrica delle figure (Paesaggio con casa bianca, 1911, Hannover, Sprengel Museum); nel 1913 eseguì, con W. Baumeister, pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

Poelenburg, Cornelis van

Enciclopedia on line

Pittore (Utrecht 1586 circa - ivi 1667), allievo di A. Bloemaert; soggiornò a Roma (1617-22), dove fu tra i fondatori della compagnia dei pittori olandesi e fiamminghi, e a Firenze; nel 1637 fu in Inghilterra [...] al servizio di Carlo I. Vicino alle soluzioni di P. Brill e di A. Elsheimer, dipinse nitidi paesaggi d'accento arcadico e finissimi ritratti di piccolo formato. A Utrecht ebbe una fiorente bottega e numerosi allievi. Opere in tutte le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – UTRECHT – FIRENZE – ROMA

Plèssi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Plèssi, Fabrizio Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] strutture di legno, ferro, pietra, oggetti o materiali diversi, dando luogo a soluzioni di forte impatto emotivo incentrate sulle molteplici possibilità di interrelazione tra immagine, suono, luce e movimento (Tempo liquido, 1989, Prato, Centro per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUDERIE DEL QUIRINALE – REGGIO NELL'EMILIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèssi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Hildebrand, Johann Lukas von

Enciclopedia on line

Architetto (Genova 1668 - Vienna 1745). Fra i maggiori esponenti, con T. B. Fischer von Erlach, del barocco austriaco. Formatosi a Roma, fu allievo di C. Fontana, e, pur mostrando un notevole aggiornamento [...] sulle tendenze contemporanee dell'architettura francese, si ricollegò principalmente alle soluzioni di F. Juvara. Lavorò principalmente per l'aristocrazia, costruendo molti palazzi a Vienna fra cui lo stupendo Belvedere per il principe Eugenio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SALISBURGO – VIENNA – ROMA

MASTROIANNI, Umberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413) Alexandra Andresen Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] testimoniato anche dai numerosi disegni e dai bozzetti, M. scelse soluzioni di maggiore sintesi e semplificazione formale, caratterizzate dall'interesse per la sperimentazione dei materiali e da un uso meno aggressivo del colore. La sua vasta e ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY MOORE – ALESSANDRIA – GIAPPONE – SARZANA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

Subirachs, Josep María

Enciclopedia on line

Scultore (Barcellona 1927 - ivi 2014). Allievo a Barcellona dell'Accademia di belle arti, dal 1951 al 1953 ha soggiornato a Parigi e a Bruxelles. La sua produzione, prevalentemente in metallo, terracotta [...] o cemento, è giunta dallo studio dei rapporti spaziali concavo-convessi a soluzioni che si possono inserire nell'ambito della nuova figurazione. Autore della facciata del municipio di Barcellona e del monumento all'Olimpiade di Città di Messico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CITTÀ DI MESSICO – FRANCESC MACIÀ – BARCELLONA – BRUXELLES

Borromini, Francesco

Enciclopedia on line

Borromini, Francesco Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse [...] architettoniche erano stimolanti sulle generazioni successive sino al rococò. Soprattutto impegnativo fu il dibattito, aperto dal B., sulla validità del sistema formale classico e sul carattere espressivo delle più ardite soluzioni tecniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO SPADA – FRASCATI – BOLOGNA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Hankar, Paul

Enciclopedia on line

Hankar, Paul Architetto belga (Frameries 1859 - Bruxelles 1901). Esponente significativo, con V. Horta e H. Cl. van de Velde, dell'Art nouveau in Belgio, concepì l'architettura come sintesi delle arti plastiche e si [...] oppose all'eclettismo e al razionalismo costruttivo di Viollet-le-Duc, proponendo soluzioni dalle forme fantastiche spesso ispirate all'arte giapponese. Formatosi nello studio e nei cantieri di H. Beyaert, riprese da questo l'uso armonioso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ART NOUVEAU – BRUXELLES – BELGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 139
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali