• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1383 risultati
Tutti i risultati [8343]
Arti visive [1383]
Biografie [1820]
Diritto [826]
Chimica [529]
Fisica [500]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che vendemmiano, sormontata dai ritratti dei defunti, lasciati sbozzati. I ritratti sono inseriti entro un tondo, secondo una soluzione molto diffusa in quest’epoca; qui, però, la cornice del tondo è trasformata in un elemento iconografico pregnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Pasmore, Victor

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Chelsham, Surrey, 1908 - Malta 1998). A Londra studiò presso la Central school of art e, nel 1934, aderì alla London artists' association dove conobbe W. M. Coldstream e C. Rogers con [...] Cinquanta, l'aggiornamento sulle contemporanee esperienze europee e i contatti con K. Martin spinsero P. ad abbandonare le soluzioni d'intonazione realista (The Thames at Chiswick, 1943, Londra, Tate Gall.) per un linguaggio astratto d'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUHAUS – LONDRA – SURREY – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasmore, Victor (1)
Mostra Tutti

Vangi, Giuliano

Enciclopedia on line

Vangi, Giuliano Scultore italiano (Barberino di Mugello 1931 - Pesaro 2024). Dopo gli studî a Firenze ha insegnato all'Istituto d'arte di Pesaro; dal 1959 al 1962 ha vissuto in Brasile. Nell'ambito delle nuove ricerche [...] , attraverso mediati riferimenti alle civiltà arcaiche e una particolare sensibilità per i materiali (bronzo, marmo, pietra), verso soluzioni di grande sintesi formale. A partire dagli anni Ottanta e Novanta ha realizzato numerose opere situate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – SAN GIOVANNI ROTONDO – MUSEI VATICANI – GIAPPONE – SERIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vangi, Giuliano (1)
Mostra Tutti

Vèrna, Claudio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Guardiagrele 1937). A Firenze dal 1957, parallelamente agli studî in sociologia, si è dedicato da autodidatta alla pittura. In contatto con R. Guarneri e il gruppo degli astrattisti [...] a indagare le qualità espressive del colore (Cromoracconto, 1960-61); dagli anni Settanta, si è progressivamente orientato a soluzioni più strutturate mosse da larghe trame segniche e tocchi di luce (Enigma, 1985). Tra i suoi scritti: Quale pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIAGRELE – SOCIOLOGIA – FIRENZE

Giunta Pisano, detto Giunta Capitini

Enciclopedia on line

Giunta Pisano, detto Giunta Capitini Pittore (notizie dal 1229 al 1254). I documenti lo menzionano a Pisa nel 1229, nel 1241 e nel 1254. Nel 1236 dipinse una croce per la chiesa di S. Francesco ad Assisi, perduta. Delle sue opere restano: [...] Angeli ad Assisi, la croce di S. Ranierino (Pisa, Museo Naz.) e quella in S. Domenico a Bologna. Attento alle soluzioni di B. Berlinghieri, rinnovò l'iconografia tradizionale della croce bizantina con un gusto accentuato per i forti chiaroscuri e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunta Pisano, detto Giunta Capitini (2)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] . Tali accorgimenti non impedirono che la ricerca del decoro architettonico di quello che costituiva l’accesso alle città suggerisse soluzioni di alto pregio artistico e di rilevante imponenza monumentale (P. dei Leoni, Micene). Nelle mura in periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

Tósi, Arturo

Enciclopedia on line

Tósi, Arturo Pittore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956). Conclusi gli studî presso l'accademia di Brera, frequentò V. de Grubicy e l'ambiente della scapigliatura lombarda; fu quindi, dal 1924, esponente e animatore [...] morte che trattò con sensibilità romantica e violenza cromatica per poi giungere, attraverso lo studio dell'opera di Cézanne, a soluzioni di una spazialità ampia e geometricamente costruita (La messe, 1951, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – BUSTO ARSIZIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Arturo (1)
Mostra Tutti

NIGRO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGRO, Mario Alexandra Andresen Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] con crescente intensità anche la pittura. Autodidatta, dopo un esordio figurativo e le prime prove neocubiste, si orientò verso soluzioni astratte che lo spinsero ad aderire, nel 1949 a Milano, al Movimento per l'Arte Concreta. Dal 1958, deciso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CINETICA – ARTE ASTRATTA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRO, Mario (2)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] in rife;rimento, sia nell’ambito letterario sia in quello artistico, a opere in cui si fondono elementi vicini alle soluzioni dei due movimenti, ma fu soprattutto usato per sottolineare la specificità della ricerca russa. Sempre in Russia, nel 1913 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

finestra

Enciclopedia on line

Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le [...] edifici, anche di alto pregio architettonico, di paesi dal clima caldo e assolato; grande nei paesi freddi e nebbiosi. Le soluzioni formali adottate sono simili a quelle per la porta, sia nella conformazione del vano, per lo più verticale, sia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CINTO PELVICO – CONDROCRANIO – RINASCIMENTO – COCCODRILLI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finestra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 139
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali