• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1383 risultati
Tutti i risultati [8343]
Arti visive [1383]
Biografie [1820]
Diritto [826]
Chimica [529]
Fisica [500]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] classica che caratterizzano la prima versione. Nel dipinto La prima bandiera italiana portata a Firenze nel 1859, invece, le soluzioni compositive e formali sono da mettere strettamente in relazione con la pittura dal vero e le novità della «macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] . fu uno dei primi e più affermati iniziatori dell'arte della scagliola a Carpi, per l'utilizzo sapiente di nuove soluzioni decorative e per la perfezione nella resa formale dei manufatti. L'apprendistato giovanile del G. si svolse presso Guido Fassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVAI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAI, Gennaro Rosanna Ruscio Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] studiare privatamente con V. Zanetti Zilla e M. De Maria (Marius Pictor), da cui derivò il gusto per alcune soluzioni compositive, come i tagli scenografici delle vedute e la scelta dei colori dai forti contrasti chiaroscurali. Da questi due pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gehry, Frank Owen

Enciclopedia on line

Gehry, Frank Owen Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] predilezione per le linee oblique e per materiali spesso inusuali (rete metallica, lamiera ondulata ecc.). Alcune delle soluzioni formali di G. sono state messe a punto giovandosi delle possibilità simulatorie della progettazione virtuale. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – DWIGHT D. EISENHOWER – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – DECOSTRUTTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gehry, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

Spinazzi, Innocenzo

Enciclopedia on line

Spinazzi, Innocenzo Scultore (Roma 1718 - Firenze 1798). Figlio di Angelo (notizie dal 1721 al 1798), argentiere di origine piacentina attivo a Roma, e allievo di G. B. Maini, S. si distinse come abile restauratore di statue [...] vaticana una delle statue dei Fondatori di Ordini, il S. Giuseppe Calasanzio, dove volse la tradizione barocca verso soluzioni più asciutte, in un delicato equilibrio tra classicismo, naturalismo e grazia settecentesca, ancor più evidente nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA VATICANA – PIETRO LEOPOLDO – GIOVANNI LAMI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinazzi, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

Richier, Germaine

Enciclopedia on line

Richier, Germaine Scultrice (Grans, Bouches-du-Rhône, 1904 - Montpellier 1959). Frequentò (1922-25) la scuola di Belle arti di Montpellier, poi (1925-29) studiò a Parigi con E. A. Bourdelle. Dopo un esordio figurativo dalle [...] folle, 1946, Antibes, castello Grimaldi; La tempesta, 1947, Parigi, Musée national d'art moderne) si volse a soluzioni d'intonazione surreale ispirate a immagini geomorfe o antropomorfe (Uomo della notte, 1954, Zurigo, Kunsthaus; La montagna, 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOUCHES-DU-RHÔNE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richier, Germaine (1)
Mostra Tutti

MUDEJAR, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUDÉJAR, Arte S. Alcolea Gil L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] di Zaragoza, di Tauste, di San Pablo a Saragozza e di Santa María la Mayor e San Andrés a Calatayud; a soluzione mista, quadrata in basso e ottagonale in alto, come quella di Utebo (Zaragoza).Per quanto riguarda l'architettura civile, va rilevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – PENISOLA IBERICA – TORRI CAMPANARIE – ARTE ISLAMICA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUDEJAR, Arte (2)
Mostra Tutti

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] romani. L'etimologia del nome è di difficile determinazione (nominis in dubio causa est, Ovid., Fasti, iii, 839). Fra le soluzioni proposte fin dall'antichità, è da respingere senza altro quella di Cicerone (De nat. deorum, ii, 67: ... Minerva autem ... Leggi Tutto

Bàrtolo di Fredi Battilori

Enciclopedia on line

Bàrtolo di Fredi Battilori Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare [...] di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente creative, ma pur sempre di alto tono stilistico e non priva di soluzioni originali. Nel 1353 aveva bottega con A. Vanni. Del 1367 è il ciclo di affreschi con scene del Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtolo di Fredi Battilori (3)
Mostra Tutti

Gimignani, Giacinto

Enciclopedia on line

Gimignani, Giacinto Pittore e incisore (Pistoia 1611 - Roma 1681). Sensibile all'influenza di Pietro da Cortona e di N. Poussin, svolse la sua attività principalmente a Roma (Adorazione dei magi, 1634, Roma, Collegio de Propaganda [...] ; ecc.). Notevole la produzione di incisioni. Il figlio Ludovico (Roma 1634 - Zagarolo 1697), allievo del padre, guardò anche alle soluzioni di G. L. Bernini. Tra le sue opere, vivaci ed armoniose, gli affreschi in S. Silvestro in Capite (1688-1696 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PISTOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimignani, Giacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 139
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali